ecommerce
Forlani Studio

Forlani Studio

Nuove tendenze: Socially Integrated e-commerce1 min read

È ormai fatto consolidato che anche in Italia l’e-commerce ha ottenuto il suo boom. Tutti si sono attrezzati con scaffali virtuali, ma in alcuni casi le vendite non sono state quelle sperate. Soprattutto nel web, la concorrenza è spietata: non basta esserci con un sito vetrina, ma bisogna creare nuovi stimoli e linguaggi per velocizzare l’acquisto.
In molti stanno studiando le metodologie della shopping-experience per ottimizzare la resa del proprio commercio online. È infatti risaputo che i vari social network ricoprono un ruolo fondamentale nelle scelte dell’acquirente e così l’e-commerce deve essere supportato anche da queste piattaforme. La web reputation influisce sull’utente finale più di ogni altra opinione. Ma anche questo non basta!

Socially Integrated e-commerce

La nuova frontiera è quella di avere un Socially Integrated e-commerce, ossia uno shopping integrato nei social media e con i social media: le opinioni degli amici creano nuove brand-reputation e l’utente si sente più coinvolto perché comunica con un linguaggio che provenendo dai social, Social expression, gli è ormai familiare. Un esempio ben riuscito di questa tendenza è senz’altro Fab.com, che ha saputo utilizzare in maniera intelligente le custom open graph social expression. Ma in tutto ciò, cosa sta succedendo nel mondo dello shopping “fisico”? Anche in questo ambito tutto sta cambiando e stiamo assistendo ad un’integrazione tra l’esperienza online e quella off-line.  Un’azienda pioniera di queste tendenze è l’olandese C&A che, per aumentare le vendite, ha deciso di integrare i Likes di Facebook sulle grucce dei capi in vendita nei loro shop per facilitare l’acquisto dei più indecisi. E le vostre strategie di vendita come si stanno articolando?

Condividi il post