O ti promuovi
o resti Invisibile!

Puoi ben capire quanto sia importante far conoscere i tuoi prodotti e servizi: se nessuno li conosce, nessuno potrà comprarli e usufruirne. Fare pubblicità online consente di mostrare gli annunci del tuo business a persone che sono potenzialmente interessate, escludendo quelle che invece non lo sono. Gli strumenti di tendenza più attuali sono Google ADS e Facebook Advertising.

Ad ogni incontro la stessa domanda: i miei obiettivi sono x, y, z, che pubblicità online devo attivare per raggiungerli? È meglio Google ADS e o Facebook ADS? Che differenze ci sono? Ecco alcune differenze che possono aiutarti a scegliere.

Ti trovi qui

Contattaci

Forlani Studio

Forlani Studio tiene fede quotidianamente al suo DNA di agenzia pubblicitaria innovativa da oltre 35 anni. L’esperienza ci ha insegnato che la ricerca di nuove forme di comunicazione non si deve mai fermare: per questo il mix dei servizi professionali che siamo in grado di offrire fa di noi il vostro partner ideale.

QUINDI, CHI È MEGLIO?!

  • Facebook Adv ha un costo inferiore rispetto allo stesso settore/mercato di Google ADS.
  • Facebook Adv raggiunge solo gli utenti iscritti al Social Network (che sono milioni) mentre Google ADS raggiunge tutti gli utenti online che utilizzano Google e Partner come motore di ricerca.
  • Facebook Adv ha un’interfaccia più intuitiva per gestire le campagne rispetto a Google ADS.
  • Google ADS valuta vari aspetti del tuo sito prima di proporre il tuo annuncio mentre Facebook Advertising non valuta ne il tuo sito né la tua Fanpage.

Una risposta valida per tutte le aziende non esiste. Gli elementi per definire quale mezzo utilizzare o se attivare entrambi, vengono scelti in base agli obiettivi che voglio raggiungere e al budget messo a disposizione. Tenete presente che Facebook Advertising aiuta a fare conoscere il proprio marchio soprattutto stimolando un desiderio latente. E’ molto performante nella fase iniziale di un processo d’acquisto perchè si inserisce in un news feed che tratta svariati argomenti  e raggiunge le persone in un momento di svago. Propone il tuo prodotto prima che l’utente lo stia già cercando.

Le Campagne di Google ADS invece risultano più incisive quando il nostro potenziale cliente ha già idea di quello che gli interessa e vuole delle conferme su cosa scegliere: è già interessato all’argomento ma necessita informazioni aggiuntive per concludere le sue scelte. La nostra pubblicità si inserisce per proporgli una soluzione in più! Sperando di avere fatto di un po’ di chiarezza ai tuoi dubbi, ora sei pronto per iniziare ad allocare il tuo budget per la pubblicità online.