O ti promuovi
o resti Invisibile!
Google ADS – Facebook ADS: cosa conviene di più?
Ad ogni incontro la stessa domanda: i miei obiettivi sono x, y, z, che pubblicità online devo attivare per raggiungerli? È meglio Google ADS e o Facebook ADS? Che differenze ci sono? Ecco alcune differenze che possono aiutarti a scegliere.In cosa consistono le campagne su Google ADS?
Le campagne ADS sono un potentissimo strumento di web marketing, consentono di far comparire il tuo sito nelle prime posizioni di Google quando qualcuno sta effettuando ricerche inerenti ai prodotti e servizi che anche tu offri. Prima di tutto, pubblicizzare la tua attività su ADS ti consente di essere subito presente tra i risultati di ricerca mostrando i tuoi annunci a persone mirate e specifiche che possono avere un reale interesse per la tua azienda. Google ADS può essere un canale essenziale per far crescere la tua attività e, utilizzandolo nel modo giusto, può essere uno strumento redditizio. In soldoni ti basterà avviare una campagna, collegarla alle parole chiave più adeguate… et voilà: nel giro di 24 ore sei visibile.
Ok, ma… quanto costa?
Google ADS ti permette di controllare i costi: non esiste una spesa minima, puoi scegliere quanto spendere al mese, al giorno e per annuncio, e paghi solo quando un utente clicca sul tuo annuncio (pay per click). Google ADS consente di creare campagne anche con cifre molto modeste, anche se non è consigliabile utilizzarlo con una spesa di pochi euro. In questo caso ti consigliamo di realizzare dei post a pagamento su Facebook. Una campagna ADS pay per click si paga a seconda dei click che il nostro annuncio riceve. Facendoti un semplice esempio: un click ricevuto può costare 10 centesimi così come 1 €; se lo paghi 10 centesimi con 20 € ricevi 200 visite, se lo paghi 1€ con 20€ ricevi solo 20 visite. Ora ti stai domandando come ottimizzare e avere più click con una spesa inferiore? Beh, per quello servono i professionisti del mestiere. Per ulteriori chiarimenti, e nel caso avessi bisogno di un professionista del settore che segua l’avanzare delle tue campagne web, non esitare a contattarci, saremo lieti di darti una mano.
Come si monitora il successo?
In qualsiasi momento puoi sapere se qualcuno ha cliccato sul tuo annuncio; inoltre, puoi sapere se successivamente ha eseguito un’azione che porta valore per la tua attività, ovvero se ha acquistato un prodotto, scaricato una app o effettuato un ordine telefonico. Osservando i dati relativi ai tuoi annunci potrai decidere in autonomia dove investire nella tua campagna, confrontando gli annunci che hanno ricevuto click con quelli che non ne hanno ricevuti. Attraverso alcuni strumenti di analisi puoi anche ottenere informazioni sulle abitudini di acquisto dei tuoi clienti.
Cosa si può fare con Google ADS
- Soddisfare una domanda attiva di una persona e raggiungere l’utente che già è interessato al tuo servizio / prodotto ottenendo così più facilmente un contatto da convertire in vendite.
- Avere un pubblico molto vasto.
- Targettizzare in base alla geolocalizzazione, orario, e specifici siti web (campagne display).
- Scegliere in base ai tuoi obiettivi che tipo di campagne impostare: rete di ricerca, rete Display, campagne di Remarketing dinamico.
- Ottenere dati dettagliati delle tue campagne.
- Avere traffico immediato sul tuo sito.
- Controllare dettagliatamente il budget quotidiano e il costo massimo per clic.
I Contro di Google ADS
- Se non gestito correttamente può essere troppo costoso rispetto alla resa generando un costo-contatto alto.
- La gestione delle campagne è abbastanza complessa e richiede molto tempo.
- La creazione di annunci offre uno spazio limitato per il copy: 3 brevi linee
- Immagini e video, molto utili per incuriosire l’utente sono permesse solo con campagne in Google Shopping e You Tube Adv.
In cosa si differenzia da Google ADS?
Possiamo considerare Facebook come un canale di vendita alternativo: non nasce, infatti, con questo scopo, ma basta il suo successo sulla capacità di far conoscere in tempo reale qualsiasi tipo di contenuto, il che consente, quindi, la comunicazione tra aziende e clienti. La realizzazione di post a pagamento su Facebook può essere un punto di partenza se hai una startup, una piccola attività, se organizzi eventi, e/o per tutte quelle realtà che hanno bisogno di far conoscere propria attività sia in rete che nel mondo reale. Facebook ADS consente di provare le diverse campagne per gli annunci e di incrementare le visite al proprio sito attraverso i like.Torniamo ai costi… quanto si dovrebbe spendere?
Sei tu a decidere quanto spendere per le inserzioni attive su Facebook e come gestire il bugdet della campagna. Puoi stabilire un budget giornaliero e in questo caso i tuoi annunci non verranno più mostrati appena verrà raggiunto questo limite. Allo stesso modo, se stabilisci un budget complessivo della campagna, appena il budget viene raggiunto i tuoi Ads non verranno più mostrati. Puoi decidere di programmare la data e l’ora di inizio della campagna e, se vuoi, puoi anche stabilire il giorno e l’ora del termine della campagna, oppure lasciarla sempre attiva.Cosa si può fare con Facebook ADS
- Creare Brand awareness e soddisfare una domanda latente di una persona e stimolare la sua scelta.
- Fare conoscere il tuo prodotto e il tuo brand quando il tuo utente è nella fase iniziale di acquisto.
- Targettizzare in base a regione, province, paese, età, sesso, lingua, interessi, persone che seguono pagine Facebook di Competitors.
- Usare immagini e Video accattivanti per descrivere il tuo prodotto / servizio.
- Avere traffico immediato sul tuo sito.
- Impostare e monitorare semplicemente le tue campagne.
- Controllare il budget quotidiano e la spesa massima per clic.
I Contro di Facebook ADS
- Se non gestito correttamente può essere troppo costoso rispetto alla resa generando un costo-contatto alto.
- Se la targettizzazione è troppo specialistica o approfondita risulta un audience troppo limitata e quindi poco incisiva.
- Si può impostare una campagna in giorni e fasce orarie specifiche solo se si imposta un budget totale e non con un budget giornaliero. Il budget giornaliero si controlla meglio.
- Se ci si rivolge al B2B è meno incisivo in quanto le persone si collegano a Facebook per svago e non per lavoro. Comunque con una buona targetizzazione si possono raggiungere ottimi risultati anche qui.
Ti trovi qui
Contattaci
Forlani Studio
QUINDI, CHI È MEGLIO?!
Google ADS o Facebook Advertising?
- Facebook Adv ha un costo inferiore rispetto allo stesso settore/mercato di Google ADS.
- Facebook Adv raggiunge solo gli utenti iscritti al Social Network (che sono milioni) mentre Google ADS raggiunge tutti gli utenti online che utilizzano Google e Partner come motore di ricerca.
- Facebook Adv ha un’interfaccia più intuitiva per gestire le campagne rispetto a Google ADS.
- Google ADS valuta vari aspetti del tuo sito prima di proporre il tuo annuncio mentre Facebook Advertising non valuta ne il tuo sito né la tua Fanpage.
Una risposta valida per tutte le aziende non esiste. Gli elementi per definire quale mezzo utilizzare o se attivare entrambi, vengono scelti in base agli obiettivi che voglio raggiungere e al budget messo a disposizione. Tenete presente che Facebook Advertising aiuta a fare conoscere il proprio marchio soprattutto stimolando un desiderio latente. E’ molto performante nella fase iniziale di un processo d’acquisto perchè si inserisce in un news feed che tratta svariati argomenti e raggiunge le persone in un momento di svago. Propone il tuo prodotto prima che l’utente lo stia già cercando.
Le Campagne di Google ADS invece risultano più incisive quando il nostro potenziale cliente ha già idea di quello che gli interessa e vuole delle conferme su cosa scegliere: è già interessato all’argomento ma necessita informazioni aggiuntive per concludere le sue scelte. La nostra pubblicità si inserisce per proporgli una soluzione in più! Sperando di avere fatto di un po’ di chiarezza ai tuoi dubbi, ora sei pronto per iniziare ad allocare il tuo budget per la pubblicità online.