Il volto riconoscibile della tua Azienda
Oggi come oggi per avere un ruolo attivo nel mercato è importante avere un’identità chiara e definita. Costruire un’immagine coordinata aziendale permette, attraverso la diffusione di un messaggio coerente, di determinare gradualmente il riconoscimento dell’azienda.
L’immagine coordinata rappresenta quindi la coerenza di un’azienda che, attraverso un sapiente utilizzo di linee, forme, caratteri e colori, avvolge in un’unica identità visiva tutti i prodotti e le strategie messe in campo per rafforzare la propria immagine, presentare al pubblico il proprio marchio, essere maggiormente riconoscibile e consolidare il rapporto di fiducia e solidità con i propri clienti.
Il metodo di studio dell’immagine coordinata targato Forlani Studio segue un percorso logico che porta dall’ideazione alla realizzazione di prodotti efficaci, professionali e dallo stile accattivante. Partendo da una solida base, acquisita da una attenta progettazione di un logo di riferimento per una azienda o un prodotto, il nostro impegno è nei seguenti punti::
- Analisi e studio: mettiamo in campo la nostra esperienza per valutare tutte le possibilità e l’approccio adottato dalla concorrenza per arrivare ad avere una panoramica generale dello stato dell’arte;
- Le migliori soluzioni: accostiamo forme e colori al fine di ideare e creare uno stile riconoscibile ed originale da associare alla tua identità rendendola unica;
Elaborazione materiali: realizziamo nel dettaglio tutti gli elementi di base da associare al marchio; - Realizzazione dei files digitali e manuale di immagine coordinata: perfezioniamo e mettiamo a punto tutto il materiale digitale necessario alla realizzazione e all’utilizzo della nuova immagine coordinata;
- Assistenza: diamo valore ad ogni progetto fornendo consulenza e professionalità ai nostri clienti su tutti gli aspetti legati al processo di valorizzazione della propria immagine.
Ti trovi qui
Contattaci
Forlani Studio
L'importanza di un'immagine coordinata
L’immagine coordinata nasce a seguito dell’ideazione del logo, ne veicola il messaggio ed il significato trasferendolo su tutte le piattaforme di diffusione, siano esse cartacee o digitali. Il suo scopo è quello di valorizzare gli obiettivi, la mission e le aspirazioni dell’azienda, comunicare il suo stile ed il suo target.
Gli spunti creativi per la comunicazione aziendale efficace non sono semplici da far digerire al cliente, che spesso si aspetta un’immagine creativa, innovativa e professionale nello stesso tempo. Elementi in alcuni casi inconciliabili non solo fra loro ma anche all’immagine aziendale.
Per questo prima di presentare una proposta creativa per un coordinato per aziende sarà bene partire da un quesito fondamentale: cosa vogliamo comunicare? I concetti da esprimere devono essere semplici, chiari e possibilmente facilmente riconoscibili. Questo aiuterà il designer a realizzare una proposta creativa coerente con l’identità dell’azienda.
Il valore di una identità visiva bene definita, che si esprime attraverso l’immagine coordinata, risiede nel fatto che grazie ad essa è possibile consolidare il proprio marchio, evitando la dispersione della propria immagine e la proliferazione di messaggi che, non essendo parte di un unico progetto comunicativo coordinato, possono annebbiare la percezione dell’azienda all’esterno, oltre che all’interno, limitandone le potenzialità, l’efficacia commerciale e lasciandola cadere (o rimanere) nell’anonimato.
Il set istituzionale di base, anche detto coordinato aziendale, è comunemente costituito da: biglietto da visita, carta intestata e busta da lettere. Tutti questi elementi alla base della comunicazione esterna dell’azienda devono essere fra loro coerenti e devono raccontare la stessa storia.
Il biglietto da visita
Un biglietto da visita, se ben studiato, può essere un importante strumento di marketing per catturare l’attenzione e far da promemoria visivo e tattile dei propri contatti (importante è dunque la scelta della carta). Il corpo dei font non deve essere troppo piccolo o illeggibile: chi riceve un biglietto da visita deve poterlo leggere senza sforzarsi eccessivamente.
La carta intestata
La carta intestata dovrà essere leggibile in ogni sua parte ed essere concepita per soddisfare molte funzioni quali comunicazioni fra aziende e verso i clienti, contratti, fatture e fax (solitamente se ne prevede una versione alternativa ad esclusivo uso fax perché questo mezzo non prevede colori e gestisce male le sfumature o le tonalità chiare).
La busta
Una busta anonima, bianca, senza il logo dell’azienda rischia di essere dimenticata: non bisogna comunque cedere agli opposti e realizzare delle buste eccessivamente colorate o che comunque non comunichino la propria provenienza attraverso marchio, nome dell’azienda e indirizzo.