Forlani Studio

Forlani Studio

Cosa abbiamo cercato in Google nel 2020?3 min read

Ci rivolgiamo a Google per cercare ogni cosa e attraverso le nostre ricerche possiamo avere un quadro abbastanza reale delle tendenze e degli interessi delle persone che affollano la rete.

Un vecchio proverbio dice: “Chi cerca, trova”.
Calandolo ai giorni nostri, diremmo: “Chi googla, trova” .

Siamo talmente abituati a cercare qualsiasi notizia o informazione in rete che proprio con il termine Googlare, si intende fare una ricerca sul web, servendosi del motore di ricerca Google.

E come sempre accade, tutte le innovazioni ed evoluzioni si portano con sé anche neologismi che poi, come questo, trovato posto nella Treccani .

Ci rivolgiamo a Google per cercare ogni cosa e attraverso le nostre ricerche possiamo avere un quadro abbastanza reale delle tendenze e degli interessi delle persone che affollano la rete.

Cosa abbiamo googlato nel 2020 in Italia?

E’ proprio Google Trends a dirci cosa abbiamo cercato di più.

Suddiviso in categorie ben precise, fornisce elenchi basati sui termini di ricerca per cui è stato rilevato il più alto picco durante l’anno in corso rispetto all’anno precedente.

In Italia nel 2020, come è comprensibile, nella categoria “Parole” la parola più googlata è stata Coronavirus, che ha avuto un significativo inizio di ricerca da fine Gennaio 2020 per raggiungere il suo picco nella prima metà di Marzo. Come si può ben intuire, il suo primato di ricerca purtroppo è condiviso anche con altre nazioni trattandosi di un’epidemia che ha coinvolto il mondo intero.

Seguono altre parole ad essa collegate: Classroom, Weschool e Meet (piattaforme digitali per la didattica a distanza ricercate soprattutto nella scorsa primavera e ad Ottobre), nuovo Dpcm e Giuseppe Conte, l’attuale presidente del Consiglio.

Anche nella categoria “Come fare?”, fanno ingresso parole come pane in casa (1° posto), mascherine antivirus (2° posto), amuchina (5° posto) legate alla condizione del Covid-19.

Altro interesse degli italiani sono state le Elezioni USA, limitate al periodo di Novembre in concomitanza con l’evento e sono state ricercate maggiormente nel Friuli Venezia Giulia.
Anche il neo presidente Joe Biden, risulta il 4° nome più ricercato nella categoria “Persone”.

Altri nomi di persone che sono venute a mancare quest’anno, compongono la categoria “Addii” – che nel 2019 non c’era – in cui primeggia Diego Armando Maradona (con un interesse particolarmente alto in Campania, ovviamente), seguito da Kobe Bryant, Gigi Proietti, Ezio Bosso ed Ennio Morricone.

Come sono cambiati gli interessi degli italiani rispetto al 2019

Se le parole googlate rispecchiano anche interessi e passioni di una società, possiamo dire che quelle ricercate nel 2019 hanno rivelato che gli italiani erano molto più spensierati.

Nella categoria “Mete vacanze” – sparita nel 2020 – il luogo più ambito per trascorrere qualche giorno di relax è Zanzibar, seguito dalla Croazia all’estero, mentre in l’Italia Sardegna, Calabria e Puglia occupano il 3°,4° e 5° posto.  

Anche in “Ricette”, si nota che nel 2019 si sono cercati essenzialmente dolci come pastiera napoletana, tiramisu, colomba pasquale, chiacchiere… insomma dolcetti sfiziosi per soddisfare i palati più golosi, magari come dessert per una cena in casa fra amici. Nel 2020 invece, per via del lockdown, ci siamo interessati a come impastare cibi dalle tradizioni gastronomiche tipicamente italiane e più “sostanziose” tipo pane, pizza, gnocchi fatti in casa, facendo effettivamente registrare un incremento dell’uso (e dei prezzi) di farine e lieviti in Marzo ed Aprile, per avere poi un calo di vendite a Giugno. Si è ricercato inoltre come fare il lievito madre o il lievito di birra in casa, quando proprio nei supermercati non si potevano acquistare grandi quantitativi per fare scorte di questi ingredienti!

Una voce che inspiegabilmente (almeno per noi) compare nelle ricerche fai da te, sia nel 2019 che nel 2020 è la voce pollaio… Che sia stato un passatempo per stare un po’ all’aria aperta del proprio giardino? O per allevare galline e avere uova fresche con la nera previsione di non avere più la possibilità di recarsi ai supermercati?? … Nessuno lo sa.

Gli italiani e le loro grandi passioni

Non potevano mancare le voci che rivelano le grandi passioni degli italiani e che li uniscono da sempre. Nelle Google Trend del 2019 e del 2020 troviamo infatti Festival di Sanremo, Campionato di Serie A e Champions League.

Curioso vedere comunque che, nonostante gli interessi della società cambino, Sanremo e il calcio siano le grandi passioni del popolo italiano che sopravvivono immutate fino ad oggi.

Per restare aggiornato e non perderti neanche un articolo, seguici sulla nostra pagina Facebook ,  LinkedIn e Instagram.

Condividi il post