La SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) è una combinazione di tecniche di marketing digitale per aumentare la visibilità (online) di un sito Web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.
Per la maggior parte delle aziende questo significa arrivare in prima pagina, o addirittura in prima posizione nei risultati di ricerca di Google.
Una strategia SEO di successo è costituita da 3 pilastri principali:
- SEO tecnico: l’ottimizzazione del codice e della struttura del tuo sito Web,
- SEO on-page: tutto ciò che riguarda il contenuto del tuo sito Web,
- SEO off-page: tutte le attività svolte al di fuori del tuo sito Web.
In questo articolo ci concentreremo su un aspetto importante della SEO off-page spiegando cos’è la link building e come funziona.
Che cos’è un link, prima di tutto?
Detto semplicemente link, o collegamento ipertestuale, è una connessione tra due contenuti sul web.
Con un link puoi indirizzare le persone a una pagina, un post di un blog, un file PDF o un altro oggetto sul web.
Quindi, con un collegamento puoi viaggiare da una posizione Web ad un’altra.
Per comprendere l’importanza della link building è fondamentale capire cos’è un link, come viene creato e come i motori di ricerca lo riconoscono e lo interpretano.
Nel linguaggio di codifica (HTML) un collegamento ipertestuale ha il seguente aspetto:
<a href=”http://www.forlanistudio.it”>Forlani Studio</a>
Un collegamento è composto da 4 parti diverse e tutti questi elementi lavorano insieme per formare un’unica entità.
Ogni parte ha una funzione specifica all’interno del collegamento.
Nella sezione seguente spiegheremo passo dopo passo le diverse sezioni di un collegamento.
- L’inizio del link: la prima parte del collegamento è chiamata tag di ancoraggio (la “a”). Apre il tag del collegamento e informa il motore di ricerca che sta per seguire un collegamento a un’altra pagina o entità.
- Link Referral Location: “href” sta per “hyperlink referral”, il testo tra virgolette indica l’URL a cui si riferisce il link. In questo caso è l’URL della homepage del nostro sito (http://www.forlanistudio.it/).
Non deve essere necessariamente una pagina web, può anche essere un’immagine, un File PDF o un file di download diverso. - Testo visibile del link o anchor text: l’anchor text è la parte di testo che gli utenti del sito possono vedere. Gli utenti devono fare clic su questo frammento di testo se desiderano aprire il collegamento. Il testo è solitamente blu e sottolineato per indicare agli utenti che il collegamento è cliccabile. Questa parte di testo è chiamata “testo di ancoraggio” o “anchor text”.L’anchor text ha due scopi: dovrebbe descrivere di cosa tratta la pagina collegata e dovrebbe invitare le persone a fare clic. Se un link ha un testo di ancoraggio rilevante, questo ha due vantaggi:
- Più persone faranno clic su di esso, il che porterà a traffico diretto.
- Aiuterà i motori di ricerca a capire di cosa tratta la tua pagina, possibilmente portando a più traffico da motori di ricerca.
Ovviamente, non puoi controllare quale anchor text usano le altre persone per collegare i loro articoli al tuo sito, ma puoi utilizzare un anchor text pertinente per i tuoi link interni. Inoltre, quando si richiedono collegamenti ai partner, vale la pena considerare quale dovrebbe essere il testo di ancoraggio e includerlo nella richiesta.
- La chiusura del tag: Indica ai motori di ricerca la fine del tag del collegamento.
I robot dei motori di ricerca seguono i link per scoprire nuove pagine su Internet. Questo si chiama “crawling“. Una volta che un motore di ricerca ha scansionato una pagina web, estrarrà il contenuto e lo aggiungerà al proprio indice. Durante questo processo deciderà se una pagina web è di qualità sufficiente per essere classificata bene per le parole chiave pertinenti (Google ha creato un breve video su questo processo).
Quando i motori di ricerca prendono questa decisione, non si limitano a guardare il contenuto della pagina, ma anche il numero di link che puntano a quella pagina da siti Web esterni e la qualità di tali siti.
Quindi, più siti Web di alta qualità si collegano al tuo sito Web, più è probabile che il tuo sito Web si posizioni bene nei risultati di ricerca.
Ed è qui che entra in gioco il link building.
Che cos’è la link building e perché è importante?
La link building è il processo di acquisizione di link da altri siti web al tuo sito web.
La creazione di link è importante perché è un fattore importante nel modo in cui i motori di ricerca come Google classificano le pagine web. Se numerosi link di alta qualità portano a una pagina/sito web specifico, i motori di ricerca lo considereranno rilevante e quindi classificheranno il sito web più in alto. Per una comprensione più semplice, puoi vedere un link come un voto positivo e più voti (link) hai per il tuo sito web, migliore è la tua posizione. È tuttavia importante che questi voti (link) provengano da altri siti Web ben valutati. L’algoritmo di Google tiene conto di ciò per garantire che le persone non raggiungano le classifiche più alte semplicemente inviando spam da siti Web di bassa qualità. In effetti, le cattive procedure di creazione di link possono effettivamente portare a una punizione da parte del motore di ricerca di Google che porta a una diminuzione del ranking di Google, assicurati quindi di farlo bene!
Cosa dovresti fare per ottenere i link?
Crea contenuti di valore che possono essere interessanti o utili a cui le persone possono collegarsi. Come puoi farlo? Scopri chi è il tuo pubblico di riferimento, di che tipo di contenuto ha bisogno e a cui è interessato, e da lì puoi iniziare a scrivere e condividere contenuti. Cerca di ottenere link da partner pertinenti, ad esempio il fornitore, il produttore o il distributore dei tuoi prodotti e altre aziende a cui ti associ.Oppure scrivere e pubblicare un comunicati stampa.
Se hai bisogno d’una consulenza digitale per valutare lo stato del posizionamento del tuo sito web, contattaci.