In America se non lo usi sei out e sta prendendo piede anche in Italia. Ma in cosa consiste la famosa app col fantasmino?
Snapchat è la moda del momento
Snapchat è un social network per la condivisione di fotografie e video che basa il suo successo sulla caducità temporale dei messaggi inviati: gli elementi multimediali permangono online solo per 24 ore e nel caso siano inviati privatamente ad un contatto, vengono cancellati alla chiusura della chat.
Nato nel 2011, è cresciuto rapidamente in questi anni: “i video su Snapchat sono più che raddoppiati in meno di un anno, toccando quota 10 miliardi di visualizzazioni al giorno. A febbraio erano 8 miliardi, quanto quelle registrate dal “rivale” Facebook a novembre scorso. […] un anno fa Snapchat contava 4 miliardi di video visti al giorno” (Fonte Ansa, 2 maggio 2016).
Il pubblico ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni di cui il 51% ha meno di 25 anni; un seguito molto giovane quindi costituito da teenagers e millenials.
Non è la qualità a fare il successo di questa app, ma la quantità e la rilevanza momentanea dei contenuti grazie alla possibilità di inserire testi, sticker ed effetti grafici direttamente collegati alla fotocamera.
È possibile sfruttare Snapchat come strumento per fare marketing?
Utilizzare Snapchat per entrare in contatto con clienti fidelizzati e potenziali può essere complicato considerando che le foto e i video condivisi scompariranno non appena saranno visualizzati dal destinatario. È inoltre complesso riuscire a misurare il risultato delle campagne, ma ci sono alcune opportunità che aziende e marketer creativi hanno sfruttato:
- offerte di sconti esclusivi: i coupon su Snapchat hanno un alto tasso di conversione perchè le offerte hanno una durata massima di 24 ore, coinvolgendo emotivamente il pubblico e scatenando un senso di impellenza;
- invio di contenuti mirati verso un pubblico selezionato realmente interessato all’azienda;
- attraverso Snapchat Stories gli utenti possono usufruire del contenuto giornaliero che rimarrà attivo per 24 ore;
- creazione di filtri personalizzati e brandizzati: gli utenti possono decorare i propri snap con filtri creati dalle aziende, favorendo così la diffusione del brand;
- promozione di eventi o lanci di un nuovi prodotti;
- coinvolgere e fidelizzare il pubblico attraverso contenuti divertenti e spontanei.
Cosa ne pensate? Snapchat è solo una moda del momento destinata a scomparire o ha le carte in tavola per imporsi sugli altri big dei social network?