Quanto costa un sito web? In una parola: DIPENDE. La maggior parte delle persone si pone questa domanda e vuole una risposta immediata, ma la verità è che il prezzo di un sito web varia a seconda di molti parametri.
Ti chiedi sempre quanto costa un sito web? Non sei l’unico!
Il prezzo di un sito è formato da vari fattori che ne influenzano il costo:
- Costi tecnici
- Tipologia di Sito Web
- Tempi di realizzazione
- Costi strategici
Inoltre, ogni caso aziendale va valutato singolarmente, cercando di sviluppare il sito web che meglio si addica alle esigenze specifiche.
Solitamente i prezzi per un semplice sito vetrina fatto da un professionista si aggirano attorno a poche migliaia di euro ma, a seconda degli obiettivi e della personalizzazione del sito, i prezzi possono aumentare fino ad arrivare a costi molto più elevati.
Per sapere quanto costerà il tuo sito web dovrai capire prima una cosa molto importante: devi definire cosa vuoi ottenere dal sito.
- Fornire informazioni tecniche sui tuoi prodotti?
- Caricare il catalogo prodotti, manuali d’uso etc?
- Vendere online?
- Promuovere la tua azienda localmente?
- Costruire un blog di settore?
- Altro?
Se non non hai un budget da investire oppure pensi che attuare una strategia prima di costruire un Sito Web sia inutile, allora ti posso dare una buona notizia: puoi farti un sito web da solo e GRATIS!
Quanto costa un sito web: sai che puoi realizzare il tuo sito web GRATIS?
Hai appena intrapreso un’attività e il budget per il digitale non è stato previsto? Se hai tempo e non hai soldi da investire nel sito, ma hai un minimo di competenze base nel web e di grafica, puoi facilmente crearti il sito web da solo.
Come realizzare un sito web GRATIS

Su internet si possono trovare una gran quantità di piattaforme che ti permetteranno di realizzare sito web gratis come WIX, Weebly, Jimdo.com e molte altre.
Ricorda però che il lavoro di un professionista ti servirà ancor prima che tu te ne renda conto, perché per far sì che la tua azienda risalti rispetto alla concorrenza, non basterà un sito web gratis.
Sicuramente saprai raggiungere da solo un ottimo risultato visivo, ma quello non basta, perché ti servirà il lavoro di uno specialista del web per farti posizionare nei motori di ricerca e quindi per essere trovato.
Svantaggi di sito web gratis scegliendo una piattaforma gratuita
- Prestazioni molto limitate (poco spazio web, banda larga, etc…)
- La piattaforma prescelta diventa la proprietaria del tuo sito e ne stabilisce le regole
- Le piattaforme gratuite non permettono l’utilizzo di plugin, modifica di codici HTML o CSS
- La piattaforma, nella maggior parte dei casi, userà anche il tuo sito web per offrire pubblicità. E tu non avrai nessun controllo sul tipo di pubblicità che assoceranno al tuo sito
- Posizionamento incerto nei motori di ricerca. Anche se queste piattaforme sostengono di essere SEO Friendly, in realtà difficilmente apparirà il tuo sito nelle prime due pagine di Google
Ma allora, quanto costa un sito web professionale?
È davvero difficile giudicare quanto costa un sito web solo guardando il design.
I veri esperti riescono a valutare il lavoro analizzando il sito “da dentro”. Perché è anche da lì che sta la differenza tra un buon sito che genera traffico e un bel sito senza visite.
Facendo un facile esempio, è come valutare una macchina solo dalla carrozzeria, ma la vera differenza tra una macchina e l’altra è data dal motore. Il costo di un sito web non è solo l’aspetto superficiale del sito web, ma piuttosto ciò che si trova “sotto il cofano” e che fa funzionare un sito web.
“Quanto costa un sito web” è una domanda molto generica perché manca di specifiche.
Proprio come il budgeting per un’auto, il costo di un sito web è diverso per persone diverse, perché ognuno valuta il concetto di “costo” in modi diversi.
Per esempio, se hai urgenza valuterai di più il tempo rispetto al denaro. Si preferisce pagare un po’ di più per ottenere le cose fatte bene e in tempo.
Per altri imprenditori, invece, le tempistiche non importano, anche se in realtà prima un buon sito inizia a lavorare, prima potrà portare contatti.
Quanto costa un sito web: risorse per calcolare costo di un sito

In poche parole, il costo di costruzione del tuo sito web si riduce a 4 risorse:
- Tempo a disposizione
- Conoscenze tecniche (o il vostro interesse ad imparare a codificare)
- Capacità di progettazione (o la vostra volontà di imparare il design)
- Budget da investire
La maggior parte delle persone non dispone di una o più di queste 4 risorse.
Parliamo del budget da investire: tutti hanno un certo livello di denaro. Si tratta di capire come decidere dove spenderli al meglio.
Non so se mi spiego bene, ma facendo un banale esempio, perché una persona dovrebbe scegliere di pagare 4,50 € per un cappuccino Starbucks di fantasia quando un’alternativa è quella di spendere 0,20 centesimi per fare un semplice cappuccino a casa?
Potrebbe avere qualcosa a che fare con lo stile di vita? O forse qualcosa di così tortuoso come svegliarsi prima per fare il caffè? È la convenienza di comprarlo fuori in modo da non avere a che fare con esso a casa?
La domanda giusta non è “Quanto costa un sito web” ma “Questo sito vale i miei soldi?”
Concentriamoci sulla stima del costo del quanto costa un sito web se ci sono dei limiti nel:
- Tempo
- Conoscenze tecniche (o l’interesse ad impararle)
- Capacità di progettazione (o l’interesse ad impararla)
In base alle risorse che non si hanno, il costo del tuo sito web sarà diverso.
Costo del sito web se si dispone di risorse limitate
Quando si tratta di costruire, gestire e far funzionare il tuo proprio sito internet, ci sono 5 fasi principali che devi bisogna affrontare per capire quanto costa fare un sito web:
- Configurazione del sito web (prima ancora di arrivare alla progettazione o alla creazione di contenuti)
- Gestione della piattaforma di siti web
- Progettazione del layout
- Creazione di contenuti
- Risoluzione dei problemi e manutenzione continuativa
Per ciascuna delle 5 fasi, bisogna determinare se si è in grado, se si hanno le capacità tecniche o progettuali per realizzarle con successo o se è meglio affidarsi a dei professionisti di realizzazione siti web .
Diverse tecnologie di costruzione di siti web ti danno diversi livelli di servizi di realizzazione di siti web:
Metodo A – Costruire il tuo sito web professionale da zero
Puoi assumere un progettista o sviluppatore di siti web per creare il tuo sito web da zero senza l’uso di alcuna piattaforma di sviluppo di siti web.
Dall’introduzione di WordPress, la maggior parte dei siti web non sono più costruiti da zero. Solo le aziende con esigenze molto specifiche sceglieranno di costruire un sito web in questo modo, ma questo accade sempre meno e ha comunque costi molto elevati.
Metodo B – Utilizzare una piattaforma di costruzione di siti web come WordPress.
Ti danno tutto il necessario per creare un sito web, ma il montaggio dei singoli “pezzi” è necessario. Se non avete tempo o esperienza, è consigliabile assumere un professionista per mettere insieme un sito web WordPress per voi in modo da poter risparmiare tempo e mal di testa.
Metodo C – Costruttori di siti web drag & drop
Sono piattaforme automatizzate e non sono richieste competenze. Si utilizzano software anche gratuiti come ad esempio WIX, Weebly e Jimdo. Ma sopra abbiamo già parlato degli svantaggi di un sito web gratis.
Per mettere tutto in prospettiva, il costo dei siti web cambia a seconda del tipo di software di costruzione di siti web che usi (Metodo A, B o C). Ogni tipo di piattaforma richiede diversi livelli di abilità o aiuto da parte di professionisti.
Costi di costruzione di un sito web assumendo web designer professionisti

Quando mi riferisco all’assunzione di un professionista per creare il sito web per voi, la maggior parte delle volte mi riferisco all’utilizzo di WordPress gestito e personalizzato da un web designer.
Il motivo è perché WordPress è il più popolare site builder per sviluppatori e progettisti, e sta attualmente alimentando circa il 33% di tutti i siti web.
Il vantaggio principale di WordPress è la sua estrema flessibilità. È possibile creare quasi tutti i tipi di siti web con qualsiasi tipo di caratteristiche di si ha bisogno, purché abbiate l’esperienza di progettazione per farlo.
Ora, WordPress, a mio parere, non è qualcosa che vi suggerisco se non avete competenze tecnologiche o se non avete mai posseduto un sito web prima d’ora. L’ottimizzazione di WordPress e la personalizzazione di questa piattaforma richiede le abilità di un web designer.
Perché? Perché WordPress ha una curva di apprendimento e costi di configurazione molto più elevati e complessi di qualsiasi altro costruttore di siti web completamente gratuito, come Wix o Weebly.
Consiglio di usare WordPress (o altri costruttori di siti web auto-ospitati) in autonomia solo se:
- C’è già esperienza di gestione di siti web.
- Se ci sono esigenze di design o software molto specifiche che solo WordPress può fornire.
- Se c’è tempo e denaro da spendere per imparare, costruire e gestire un sito web WordPress.
- Altrimenti, non consiglio di usare WordPress se tempo, denaro o pazienza sono limitate per imparare a codificare e imparare i dettagli tecnici dell’uso efficace di WordPress.
Quanto costa realizzare un sito web con WordPress? Cosa bisogna tenere in considerazione?
- Costo della creazione di un sito web WordPress: la creazione di un sito web comporta la ricerca di un fornitore di hosting, imparare a utilizzare l’FTP, collegare il vostro sito web costruire software con il vostro fornitore di hosting, e infine collegare il vostro nome di dominio al vostro sito web. Tutto questo vi sembrerà estraneo se non avete mai posseduto un sito web prima d’ora.
- Costo di imparare ad usare WordPress : come accennato prima, ci vogliono alcuni giorni per imparare le basi di WordPress. Se si vuole essere abbastanza efficienti ci vorranno mesi. Ci sono un sacco di tutorial gratuiti online (ma la qualità può variare da buona a cattiva). Entro un mese, si dovrebbe essere in grado di imparare le basi di come operare WordPress (nota: questo non include come utilizzare i codici per personalizzare il tuo sito web).
- Costo di progettazione di un sito web WordPress: qui è dove il prezzo di un sito web non ha un limite massimo. Qui i prezzi possono variare molto a seconda della profondità dell’intervento di personalizzazione.
- Costo della creazione di contenuti per il tuo sito web WordPress: dopo aver finito con la creazione di un design complessivo e della struttura del sito web, sarà necessario riempirlo di contenuti. Quindi se il lavoro di progettazione crea fondamentalmente un contorno o lo scheletro delle vostre pagine web, ora devi popolarlo con i tuoi contenuti. Per esempio, bisognerà caricare un disegno di sfondo per le tue pagine, caricare immagini di intestazione, creare grafica personalizzata per la tua area di contenuto, inserire testo per descrivere gli elementi, inserire il tuo logo per marcare il tuo business, ecc. Tutto questo fa parte del processo di creazione dei contenuti – in modo che i tuoi visitatori possano capire la tua attività, vedere quali prodotti hai, leggere i tuoi post sul blog, e così via. Spesso il web designer includerà la creazione e la popolazione di contenuti per il tuo sito.
Si consiglia inoltre di prevedere un budget per i costi di manutenzione del sito. Anche se non si apportano modifiche importanti al design del sito, il progetto è in continua evoluzione, nuovi servizi, aggiornamenti etc…quindi bisognerà tenere in considerazione un kit di ore di aggiornamento del sito web.
In conclusione
Riassumendo il costo di un sito web sarà il risultato di: costi di setup, prezzi di software, prezzi di design struttura/scheletro del sito, costi di riempimento contenuti e costi di mantenimento.
E in questo articolo non abbiamo del “prima” e del “dopo” del sito web.
Un sito web ben fatto non è solo tecnica e programmazione o belle immagini, ma è innanzitutto Strategia!
Basilare per la perfetta riuscita di un sito è l’analisi iniziale, la strategia del sito, gli obiettivi che si vogliono raggiungere con quel sito, l’analisi dei siti competitors, lo studio delle keyword di settore, etc…
Senza tralasciare poi le analisi dei dati di traffico sul sito e le azioni di web marketing da iniziare successivamente alla messa online per portare traffico e conversioni sul sito.
Il consiglio è : non conviene mai leggere un preventivo solo nel costo finale perché sono tutti gli ingredienti che determinano cosa condiziona i costi di un sito.
Forse è corretto dire che non si paga il sito in sé, ma l’esperienza della consulenza su cosa è meglio fare per il singolo caso. Spesso spendere poco significa buttare via, mentre investire è sinonimo di prospettiva di guadagno.
Eh sì… perché il sito deve portare clienti ed essere fonte di guadagno!
Nella speranza che questo articolo ti sia stato utile e abbia chiarito quanto costa un sito web, ti invitiamo a condividerlo con il nostro hashtag ufficiale: #ForlaniStudio.
E se hai bisogno di un sito web professionale non esitare a contattarci! ?