La tua azienda organizza un evento o una conferenza? Ti stai chiedendo come utilizzare i social media per promuovere un evento? In questo articolo scoprirai come utilizzare i social media per l’event marketing, cioè per raggiungere la tua audience e mettere in primo piano il tuo evento.
Promuovere un evento: scegliere la giusta piattaforma social
Prima del tuo evento puoi utilizzare una serie di tecniche sui social media per creare delle aspettative. Tuttavia dovrai prima decidere quale social media utilizzare. Alcuni canali di social media sono infatti più adatti a determinati tipi di eventi e dovrai quindi adattare di conseguenza le tue tecniche di marketing.
Ad esempio se stai organizzando un evento pubblico su larga scala, Facebook è spesso l’opzione migliore. Questo perché, una volta creato l’evento, puoi utilizzare una pubblicità mirata per promuoverlo presso il tuo pubblico ideale. Facebook ti consente di indirizzare i tuoi annunci pubblicitari in una maniera estremamente specifica. Individua con precisione il tuo pubblico target invece di promuoverlo indiscriminatamente tra le persone che potrebbero non essere interessate.
LinkedIn è il migliore per eventi aziendali. Tramite LinkedIn è possibile definire un evento e facilitare il networking tra i potenziali partecipanti. Ci sono diversi modi per creare un evento su LinkedIn:
- Aggiungi un aggiornamento di stato con un link a una pagina di registrazione.
- Pubblica un post.
- Invia messaggi diretti alle persone che vuoi invitare.
- Aggiorna la pagina della tua azienda.
- Crea un gruppo per le persone che desideri invitare.
Promuovere un evento: crea un hashtag unico
Qualunque piattaforma social tu scelga dovrai creare un hashtag dell’evento. Un hashtag unico consente ai partecipanti di contribuire alle conversazioni, creando così un passaparola online (buzz) attorno al tuo evento.
Scegli un hashtag che sia breve e facile da ricordare, in modo che gli influencer e i partecipanti possano utilizzarlo immediatamente. Dovrai anche controllare che il tuo hashtag non sia già stato usato prima e non sia simile a qualcuno adottato dai tuoi concorrenti. Una volta creato l’hashtag usalo il prima possibile e di frequente. Inseriscilo nei tuoi post sui social media non appena avrai definito l’evento e inviato gli inviti in modo da aumentare il tempo durante il quale il tuo pubblico potrà utilizzarlo e cercarlo. Esiste un’ampia gamma di contenuti che puoi iniziare a condividere una volta creato un hashtag univoco per l’evento. Se stai organizzando un evento puoi sfruttare:- I post del tuo blog
- Post sui social media
- White Papers
- Casi studio
- Testimonianze da parte di partecipanti ad eventi precedenti
- Interviste a relatori o a partecipanti influenti
- Immagini e video della sede
- Immagini dietro le quinte relativi alla pianificazione e alla preparazione dell’evento.
Promuovere un evento: sfrutta l’entusiasmo dei partecipanti
La giornata dell’evento è un’opportunità per generare nuovi contenuti e aumentare il coinvolgimento dei social media. Pensa in modo creativo a come puoi utilizzare le attività del giorno dell’evento per produrre nuovi contenuti. Ad esempio cerca di raccogliere:- Foto di alta qualità delle diverse sessioni dell’evento
- Impressioni dei partecipanti
- Contenuti video
- Testimonianze e casi di studio
- Proiettalo sulle pareti o appendi poster con l’hashtag
- Aggiungilo ai materiali stampati e che verranno distribuiti durante l’evento
- Usalo come password Wi-Fi.
Promuovere un evento: cura il post-evento
Dovrai anche fare attenzione a come utilizzare i tuoi canali social dopo l’evento per dare un’impressione al tuo pubblico che duri nel tempo. Mantieni il contatto con i partecipanti e ringraziali per essere intervenuti all’evento. Chiedi un feedback: cosa gli è piaciuto? Cosa avrebbero fatto diversamente? Cosa gli piacerebbe vedere in una prossima edizione? Ciò migliora il coinvolgimento e ti offre ulteriori opportunità di utilizzare l’hashtag. Successivamente, usa quanto pubblicato durante l’evento per creare nuovi contenuti. Se hai scattato foto o realizzato video, caricali sui tuoi canali social e condividili con i tuoi follower. Ricorda che qualunque sia la tattica che tu usi ogni contenuto condiviso dovrebbe includere l’hashtag che hai creato all’inizio della campagna. Non dimenticare di analizzare e valutare i risultati ottenuti. Molte delle informazioni necessarie si possono ottenere dagli strumenti di analisi forniti da ciascuna piattaforma di social media. Dall’analisi delle prestazioni dei social media puoi ottenere informazioni ancora più specifiche. Ad esempio analizza i diversi tipi di contenuti. Cosa hanno condiviso le persone? Quali argomenti e quali contenuti hanno suscitato il maggior numero di conversazioni? Cosa è passato inosservato? Tutte queste informazioni sono utili e importanti. Usalo per adeguare i tuoi contenuti la prossima volta che promuovi un evento attraverso i social media.Promuovere un evento: perchè affidarsi ad una agenzia come Forlani Studio
Perché scegliere Forlani Studio per la promozione di un evento sui Social Media? Il team di Social Media Marketing di Forlani Studio è formato da un gruppo di esperti altamente specializzato nel settore, in grado di sviluppare le tue strategie di social media utilizzando le tattiche più aggiornate e avanzate disponibili. Cosa garantiamo:- Tratteremo il tuo business come se fosse nostro
- Impostazione ottimale degli annunci sui Social Media e gestione delle tue campagne
- Entro i limiti del tuo budget, assicurando il raggiungimento degli obiettivi.
- Monitoraggio analisi di tutte le attività sui social media attraverso strumenti di analisi specifici.
- Creiamo e personalizziamo i tuoi contenuti attraverso la stesura di articoli, l’ideazione di grafiche, la definizione di prodotti in promozione e altri metodi efficaci nella gestione dei tuo social.