piano editoriale social
Forlani Studio

Forlani Studio

Come creare un piano editoriale social che funziona4 min read

Bene, partiamo dal presupposto che il marketing sui social media è difficile. Nessuno nel settore ha bisogno di esserne informato. Ma "è difficile" non è una scusa per fallire. Questa è spesso la ragione per cui marketer e imprenditori evitano di gestire canali social.

La domanda che ogni giorni ci poniamo è: “Come creare un piano editoriale social che funziona?”

Bene, partiamo dal presupposto che il marketing sui social media è difficile. Nessuno nel settore ha bisogno di esserne informato. Ma “è difficile” non è una scusa per fallire. Questa è spesso la ragione per cui marketer e imprenditori evitano di gestire canali social.
Ma non lo dicono così, ma utilizzano la famosissima frase: “I social media non funzionano per il nostro tipo di azienda”, o cose del genere. Tuttavia, per quanto difficile da digerire, la strada verso il successo inizia spingendo oltre questo modo di pensare. Troppe aziende creano account sui social media, per poi gettare la spugna quando non vedono risultati immediati. Altri mantengono una presenza sociale, pensando “dobbiamo esserci perché ci sono tutti“, anche senza ottenere risultati. In entrambi i casi, il pezzo del puzzle mancante consiste nell’avere un piano editoriale social media funzionante. E noi possiamo aiutarti in questo! In questo articolo, ti mostreremo come creare un piano di social media in grado di migliorare la brand identity della tua azienda, il traffico al sito internet e le conversioni.

Che cos’è un piano editoriale social media (e perché ne ho bisogno)?

Questa domanda è meno ovvia di quanto sembri. In poche parole, si tratta di una strategia completa per il vostro social media marketing. Un piano ben costruito dovrebbe includere:
  • Un elenco chiaro di obiettivi e traguardi
  • Una verifica della vostra attuale presenza sui social media
  • Analisi della concorrenza
  • Una strategia di base per i contenuti dei social media
  • Creazione di un calendario per i social media
  • Metodi stabiliti per la misurazione e l’analisi
L’elaborazione di una strategia efficace per i social media richiede tempo. Ma è tempo ben speso! Un piano efficace è essenziale per assicurare il successo dei vostri sforzi generali di social media marketing. Un piano di social media aiuta:
  • Effettuare pianificazioni di pubblicazione coerenti tra i canali
  • Evitare di correre all’ultimo minuto per trovare i contenuti da condividere
  • Essere aggiornati su argomenti di tendenza
In breve, un piano di social media vi aiuta a lavorare meglio e in modo più efficiente… con meno stress.

Fissare obiettivi di marketing misurabili per i social media

Prima di fare qualsiasi cosa, è necessario sapere perché si è sui social media. Ecco alcuni esempi di obiettivi comuni:
  • Conversioni, vendita dei prodotti o servizi offerti
  • Costruire connessioni con i potenziali clienti
  • Aumentare la notorietà del brand
  • Fidelizzare i propri clienti
Sapere come fissare obiettivi validi è importante! Verifica dei canali dei social media Prima che chiunque si faccia prendere dal panico, il tipo di verifica di cui stiamo parlando, non richiede l’intervento di nessuna autorità. Ci riferiamo ad una pulizia interna all’azienda in cui si deve cercare di capire quali sono i migliori canali social su cui esser presenti e competere. Cominciamo selezionando i canali sociali importanti per la tua azienda. Ciò che importa:
  • Valutazione dei canali social media su cui si è presenti
  • Determinazione dei canali da mantenere e da abbandonare
  • Decidere quale nuovo social, eventualmente, presidiare
Curioso  di sapere quali sono i canali giusti per la tua azienda? Iniziare ponendo queste 3 domande: 1. Il mio pubblico è su un determinato canale? Se non sei sicuro, c’è un modo “semplice” per scoprirlo…Studia la concorrenza. Sfoglia la loro presenza sui social media. Prendi nota dei canali su cui sono più attivi, quanto è ampia la loro fan base, qual è il sentimenti dei commenti, hanno un blog collegato, gestiscono i social internamente o si affidano ad un’agenzia etc. Cerca di capire se il tuo target utilizza principalmente un social, e poi sfruttalo. Ad esempio, se ti rivolgi ad un pubblico giovane Instagram potrebbe essere il social giusto, oppure se sei un professionista potrebbe esser preferibile Linkedin. Valuta attentamente e decidi quale canale presidiare. 2. Ho risorse da poter investire in questo canale? Presidiare un social media in modo corretto, non è gratis, è uno dispendio di risorse in termini di tempo e economici. Valuta attentamente i pro e i contro prima di avviare una pianificazione. I canali social non aggiornati lasceranno al pubblico un’impressione negativa del brand. Evita questo problema non iscrivendoti ai canali che non puoi gestire in modo ottimale. 3. Posso ricollegare il successo su questo canale agli obiettivi aziendali reali? I social media possono supportare una serie di obiettivi aziendali come aumentare le vendite, trovare nuovi clienti, fidelizzare il target attuale etc. Assicurati che il motivo per cui presidi quel canale social sia in linea con gli obiettivi aziendali e che quel canale, sia in grado di soddisfarlo. Infine, nella scelta del miglior canale social, bisogna prendere in considerazione l’impatto degli sforzi messi in campo, in relazione al ritorno economico dell’azienda.

Cari content creator, speriamo che l’articolo vi possa essere stato utile per definire il vostro piano editoriale, avendo cosi sempre contenuti freschi da pubblicare sui vostri social.

Condividi il post