seo
Forlani Studio

Forlani Studio

Perché le persone hanno paura della SEO?5 min read

Se sei un proprietario di una piccola o media impresa, è probabile che tu abbia sentito almeno una persona parlare di SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) e di strategie online per migliorare la visibilità della propria azienda. D’altronde, la maggior parte delle persone guarda su internet – sia sul proprio smartphone che sul computer – per trovare qualsiasi attività o servizio.
Allora cominci a capire – se già non ce l’hai – che hai bisogno di un sito web e che per farlo apparire sui motori di ricerca c’è bisogno di tempo: così si investono tempo e soldi per realizzarlo, magari facendolo pure esteticamente molto appetibile. E poi… niente. Scopri che, nonostante sforzi e investimenti, il sito non è abbastanza “ottimizzato”. Così pensi che l’ottimizzazione dei motori di ricerca richieda troppo tempo, sia troppo tecnica e non garantisca risultati significativi. Allora, perché preoccuparsene? Ecco, molti imprenditori di piccole medie imprese ragionano in questo modo. Sbagliando.

La SEO non è una formula magica

Se credi che la SEO sia la pozione magica per il successo online immediato, rimarrai estremamente deluso e frustrato. La SEO è importante per la redditività della tua azienda, ma ci vorrà del tempo prima di vedere un ritorno sugli investimenti. Nel mondo degli affari, ogni strategia e campagna deve produrre un ROI (ritorno sull’investimento) misurabile e significativo, quindi visto che il ROI da SEO è lento, molti proprietari di piccole e medie imprese ritengono che la SEO non abbia alcun significato e quindi lo relegano ad una priorità inferiore. Ma i risultati arriveranno se la strategia verrà attuata correttamente: semplicemente non saranno immediati. La SEO è una strategia inestimabile per il proprio business e non deve essere ignorata. Sii paziente e cerca processi logici, non magici.

Prende troppo tempo

Chi è nuovo alla SEO pensa che questo tipo di strategia di marketing online sia un processo lungo e complicato, che comprende molte parti; tuttavia, anche se ci sono un sacco di fattori da considerare quando si ottimizza un sito web, non c’è bisogno che tutti questi processi vengano elaborati simultaneamente. Allo stesso tempo, il novizio è spesso riluttante ad avviare una strategia SEO costosa e che richieda tempo, quando sembra che tutto il lavoro e lo sforzo venga fatto invano. Ancora una volta, sii paziente. Ci sono un paio di opzioni per chi affronta la SEO: la prima consiste nel trasferire tutti i compiti e le responsabilità della SEO ad un’agenzia di marketing. Quando semplicemente non avete il tempo di farlo da soli, è possibile delegare l’intero processo a una società: in questo modo, puoi trascorrere il tuo tempo a gestire il tuo business, mentre l’agenzia gestisce il lavoro online. L’altra opzione è quella di affrontare la SEO da solo: spenderai sicuramente meno, ma dovrai comunque investire parecchio tempo.

La SEO è troppo tecnica

C’è la strana credenza che la SEO sia un complicato processo tecnico che viene fatto da uno sviluppatore web o da un “nerd del computer”, quindi non ci si sente qualificati né per metterci mano, né tantomeno per impararla. Tuttavia, molti elementi della SEO possono essere effettuati da chiunque. La SEO basic è facile da imparare e richiede solo poche ore di apprendimento: quando si è agli inizi è meglio concentrarsi solo sull’attuazione di alcuni elementi SEO semplici, fondamentali e tattici.

Punizioni e sanzioni

Se ti stai approcciando alla SEO, inevitabilmente avrai sentito parlare delle sanzioni di Google: per gli incauti ci sono molte potenziali penalizzazioni. Quindi se stai facendo SEO da solo e leggi di un metodo infallibile per raggiungere la prima pagina di Google… stai attento! Potresti restare fregato e bruciarti mesi e mesi di lavoro in un secondo.

Può “infangare” la reputazione dell’azienda

Alcuni proprietari di imprese sono riluttanti a iniziare e attuare una strategia SEO, perché credono che così facendo li farebbe sembrare poco professionali. In genere, questo succede perché hanno letto o visto casi in cui la SEO è stata utilizzata come strategia per guadagnare e comprare traffico. In passato la SEO aveva guadagnato una cattiva reputazione proprio per questo motivo: era un modo economico e leggero per truffare il sistema di ricerca e acquistare traffico; ma da allora è tutto diverso. Ora la SEO mira a fornire agli utenti web informazioni preziose!

Ottieni traffico ma non clienti

Uno degli aspetti ampiamente discussi della SEO è quello delle parole chiave. La ricerca e il targeting di determinate parole chiave è una tattica comune, che viene immediatamente avviata quando si comincia una nuova campagna SEO. Se si sta agendo da soli, ci si può immediatamente imbattere nel gran numero di parole chiave rilevanti e ci si può sentire un po’ sopraffatti dalle possibilità. Quindi, come si fa a decidere su quali chiavi concentrarsi per la propria strategia SEO? Imparando a conoscere il proprio target! Analizzate e scegliete le chiavi di ricerca che più si avvicinano a ciò che l’utenza ricerca all’interno dei motori di ricerca: ci sono molteplici strumenti per farlo, tra cui gli strumenti gratuiti che Google stesso mette a disposizione.

Complessità della SEO

Si stima che ci siano più di 200 fattori che Google considera nella classificazione dei siti web (e alcuni dicono che “200” sia solo un numero arrotondato conveniente e che il numero effettivo di fattori di classificazione sia molto più alto). Come si può affrontarli tutti? L’apparente complessità del SEO è spesso sufficiente per spaventare i proprietari di imprese che non vogliono prendere tempo per affrontare tutto questo. Oppure, al contrario, può far sì che l’imprenditore si fissi su una sola parola chiave, sicuro che quella sia la strada per il proprio successo. La verità è un’altra: l’approccio lento e stabile può non sembrare spettacolare, ma è l’unica strada per costruire il vostro posizionamento e il vostro bacino di clienti.

La SEO richiede tempo, denaro e fatica. I timori che la SEO sia troppo complicata, tecnica, “sporca” e che comporti possibili sanzioni sono idee sbagliate. Una volta che imparerai di più sulla SEO, diventerai più sicuro su come attuare la tua strategia o di lavorare a stretto contatto con un’agenzia.

Condividi il post