Per un’impresa, grande o piccola che sia, è importante avere una pagina Facebook attiva e seguita che persegue uno scopo ben preciso: avere dei riscontri positivi in termini di crescita (fatturato, numero di clienti, reputazione del brand). Lo scopo di una pagina Facebook è proprio creare engagement trovando il modo di comunicare con un potenziale cliente, di coinvolgerlo e di creare una relazione con lui. Sono utili alcuni esempi riportati da Social Media Examiner, per capire come diverse strategie ci siano dietro ad azioni mirate ottenendo ottimi risultati.
- Sfruttare i grandi eventi, facendo divertire gli utenti promettendo in cambio un premio, come ha fatto Coca Cola durante le Olimpiadi di Sochi dello scorso febbraio: ha organizzato un concorso on line in cui sono stati immaginati dei giochi olimpici paralleli inspirati al prodotto. Sulla pagina Facebook Coca Cola ha invitato i suoi utenti a caricare dei video filmando le loro partite. Il premio finale: una carta regalo da 100 dollari.
- Richiedere il contributo concreto in termini di idee, consigli e suggerimenti, come ha fatto Skype che sulla sua fan page ha chiesto ai suoi utenti di caricare sul forum dedicato, proposte per migliorare la piattaforma di videochat. Ulteriore incentivo per l’utente: sotto ogni messaggio viene visualizzato lo stato dell’idea: “scartata” o “in considerazione”… e se così fosse che orgoglio! Interagire con il potenziale cliente chiedendo come vorrebbero migliorato il servizio/prodotto, è il miglior modo per saper cosa lo rende soddisfatto!
- Se è appropriato per il vostro brand, non c’è di meglio che usare tanto sano divertimento, a volte anche senza senso per aumentare l’engagement. Importante però ricordarsi l’incentivo finale, anche se solo in termini di visibilità… Vedi l’esempio di Skittles, nota marca di caramelle americane.
- Seguire la regola del 70/20/10 sulla pubblicazione dei contenuti: il 70% dei contenuti sono “utili”, cioè coerenti con il settore di riferimento dl brand e forniscono informazioni preziose per il cliente; il 20% è rappresentato dalle condivisioni e solo il 10% è autopromozionale per i propri prodotti/servizi. Una pagina seguitissima quella di Intel che ha costruito il suo piano editoriale su questa regola.
- Utilizzare la fan page per essere vicini ai clienti, per fornire informazioni richieste, per dare assistenza e consigli post-vendita: insomma fare della vostra pagina Facebook un punto di riferimento per i vostri clienti. Un esempio di questa strategia: 3Italia che con le sue risposte è una presenza costante a fianco della sua clientela.