web cookies
Forlani Studio

Forlani Studio

Normativa Cookies 20152 min read

Cookies? Che parola strana! Già, perché la parola che in inglese significa “biscotti” in linguaggio informatico ha tutt’altro significato!

I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni, che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser) per profilare l’utente, tracciare i suoi comportamenti, memorizzare i dati di accesso ad un sito per permettere il login automatico o per salvare informazioni sui prodotti preferiti, in modo da effettuare azioni di remarketing.

Quest’anno entrerà in vigore la Normativa Cookies 2015, una nuova direttiva imposta dal garante che fa distinzione tra:

  • cookies tecnici: utilizzati unicamente per effettuare una trasmissione di informazioni richiesta dall’utente. Si dividono in cookie di navigazione, cookie di analytics e cookie di funzionalità, e per questi non è richiesto il consenso da parte degli utenti, anche se è comunque necessario informarli con l’apposito banner.
  • cookies di profilazione: vengono utilizzati per raccogliere dati e preferenze specifiche, per poi inviare messaggi pubblicitari mirati ed in target con quello che sono i suoi gusti o i suoi prodotti preferiti. Per questa tipologia è necessario informare gli utenti sull’utilizzo di questi cookies; è inoltre necessario effettuare una comunicazione a pagamento al garante, sul fatto che il sito utilizzi cookies di profilazione.

Il banner, il pop-up, o la schermata d’avviso dedicata deve essere ben evidente e assolutamente non una piccola scritta nel footer con un link alla privacy. Il banner deve comparire se si accede alla home page o da qualunque altra pagina del sito e deve specificare il tipo di cookies utilizzato, rimandare al link all’informativa privacy estesa (per i cookies di profilazione fornire anche la possibilità di accettarne alcuni rispetto ad altri), specificare se il sito consente l’invio di cookies di “terze parti”, indicare che la prosecuzione della navigazione mediante accesso ad un’altra pagina o il click su una foto o link comporta la prestazione del consenso sull’uso dei cookies.

È inoltre necessario tenere traccia del consenso prestato dell’utente tramite apposito cookie tecnico, in modo da non riproporre nuovamente l’informativa breve alla successiva visita.

L’informativa estesa invece deve essere sempre consultabile e accessibile da tutto il sito, si dovranno specificare in maniera approfondita i cookies e le relative finalità e dovrà essere possibile per l’utente cambiare le proprie preferenze relative ai cookies.

Per uniformarsi a quanto richiesto dal garante, modificando il sito web ed effettuando la notifica nel caso di cookies di profilazione, la scadenza è il 3 Giugno 2015.

Di seguito elenchiamo anche le sanzioni comunicate dal garante:

  • Per informativa omessa o non idonea è prevista una sanzione da 6000 a 36000 euro
  • L’installazione di cookies senza il consenso da parte degli utenti prevede una multa da 10000 a 120000 euro
  • L’omessa o incompleta notificazione al garante invece va da 20000 a 120000 euro

Questo è quanto, per il momento.
E tu… hai già sistemato il tuo sito web inserendo il banner dedicato ai cookies?

Condividi il post