Il 70% degli italiani dichiara che la newsletter è lo strumento principale per comunicare con tutti in modo veloce e completo. Questo è solo uno dei dati, che emergono dall’ultima ricerca effettuata dall’European Digital Behaviour Study, sull’Email Marketing per l’anno 2013. La ricerca ha preso in esame le abitudini di utenti regolari tra i 16 e i 65 anni di diversi paesi europei, con oltre 57mila utenti intervistati solo in Italia.
In generale emerge che l’82% del totale delle persone intervistate, dichiara di essere iscritto ad almeno una mailing list, e 1 iscritto su 5 segue il link presente nella mail e procede con l’acquisto online. Se ci concentriamo solo sui nostri connazionali, scopriamo che in media ognuno di noi è iscritto a 6 diverse mailing list e che i settori che apprezziamo di più in questo senso sono: moda, vacanze, tecnologia e libri.
Come progettare una newsletter efficace
A chi inviare
Le liste (o gruppi di invio) possono essere costruite ad hoc, oppure venire generate da sistemi di profilazione, o ancora possono essere acquistate da società specializzate. È importante utilizzare database in target, perché potrebbe essere controproducente (e inutile) inviare comunicazioni a persone che non sono interessate ad un determinato argomento.
Quando inviare la newsletter
Possono esserci giorni e orari che risultano essere più proficui per l’invio delle vostre newsletter: per scoprire come arrivare in tempo, dovrete fare dei test e monitorare le statistiche. In generale si consiglia di evitare il weekend e la prima mattina: questo perchè nel fine settimana si presume che l’utente abbia altri impegni, e la prima mattina perchè in genere le persone sono impegnate a scaricare la posta per lavoro e a concentrarsi su questa. In linea di massima gli orari consigliati sono a metà mattina e a metà pomeriggio.
Quali contenuti inserire nella newsletter
I contenuti sono fondamentali per favorire una buona riuscita della newsletter, quindi fare in modo che l’utente clicchi sui link e magari esegua una conversione (che potrebbe essere un acquisto, oppure la compilazione di un form). Bisogna quindi stimolare il lettore con l’utilizzo di immagini piacevoli e frasi curiose. Quelle che rendono di più sono le promozioni, le offerte; questo perchè propongono vantaggi concreti a chi legge e lo invogliano ad attendere anche le vostre future comunicazioni.
Newsletter Mobile
Il 20% degli utenti internet italiani, consulta giornalmente la posta dallo smart phone e l’8% da tablet, e le e-mail vengono spesso visualizzate in tempo reale. Percentuali che non è possibile ignorare, perciò è consigliabile pensare di ottimizzare la newsletter per rendere piacevole la visualizzazione su tutti i tipi di device.
Pensate di mettere in pratica questi consigli? Avete già provato e riscontrato miglioramenti nelle statistiche? Parliamone!