I dati parlano chiaro: le aziende che sono attive sul web crescono. Le altre no. Già dalla fine dello scorso anno, secondo un indagine condotta dalla Boston Consulting Group sugli ultimi 3 anni, è emerso che:
- le aziende attive online (cioè con sito internet, azioni di web marketing, e-commerce, etc…) sono cresciute del +1,2%;
- le aziende online (cioè solo con il sito) hanno registrato invece un -2,4%;
- le aziende offline (senza neanche un sito) addirittura un -4,5%!
Le imprese italiane sono pronte per i Social?
Tornando ai dati, secondo la recente ricerca sviluppata dall’Associazione Italiana Marketing, III edizione dell’Osservatorio sul Marketing B2B, le imprese italiane sono pronte per i Social. Ma a questo ci arriviamo pian piano… L’indagine, finalizzata ad analizzare i cambiamenti nel marketing b2b, è stata affettata nel primo trimestre dell’anno su imprese italiane appartenenti a tutti i settori economici. Ne emerge che attualmente le imprese sono impegnate a:- migliorare il processo di acquisizione dei clienti (48%)
- far crescere i mercati esistenti e aprirne di nuovi (37%)
- sviluppare nuovi canali di comunicazione (34%)
“Nel marketing B2B è sempre più importante riuscire a fornire all’area vendite nuovi lead su cui sviluppare l’azione commerciale. I marketer saranno sempre più impegnati in futuro a costruire azioni di acquisizione e affiliazione della clientela avvalendosi anche di strumenti di analisi e segmentazione come il CRM (*). Nonostante il marketing B2B abbia ancora una funzione legata alle attività di comunicazione, anche in questa terza edizione dell’osservatorio, viene confermata la tendenza a essere valutati, e a valutarsi, utilizzando metriche «commerciali». Da questa analisi emerge come l’obiettivo principale del marketing sia l’acquisizione di nuovi clienti, caratterizzandolo quindi come motore della crescita aziendale. Lead Management e customer engagement sono il futuro del marketing B2B: eventi e email marketing sono gli strumenti su cui si concentrano gli investimenti e che garantiscono il miglior ROI, ma è il digitale il canale su cui si prevede di aumentare il budget nei 2/3 prossimi anni (…). “Speriamo proprio sia così! E la tua azienda ha già pianificato il budget per il web marketing e per i social media?