sicurezza https
Forlani Studio

Forlani Studio

HTTPS: metti il tuo sito in sicurezza2 min read

Da sempre Google lavora per garantire affidabilità e protezione sulla privacy dei suoi utenti. Da Gennaio 2017 Google ha annunciato importanti cambiamenti: i siti con protocollo HTTP ( quello che hanno la maggior parte dei siti attualmente) dovrebbero passare ad un nuovo protocollo HTTPS che oltre a segnalare che il sito è sicuro perchè cripta i dati dall’utente proteggendoli, verrà indicizzato meglio.

Che cos’è il protocollo HTTPS?

HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è un protocollo per la comunicazione su Internet che protegge l’integrità e la riservatezza dei dati scambiati tra i computer e i siti. Gli utenti si aspettano che l’esplorazione di un sito web avvenga in modo sicuro e riservato.Per proteggere la connessione degli utenti al vostro sito web, indipendentemente dai contenuti del sito.

Cosa cambia con l’implementazione al protocollo HTTPS?

Il protocollo HTTPS ha un grado di sicurezza maggiore. I dati inviati utilizzando HTTPS vengono tutelati mediante il protocollo Transport Layer Security (TLS), che fornisce tre livelli di protezione essenziali:
  1.  Crittografia. I dati scambiati vengono criptati per proteggerli dalle intercettazioni. Ciò significa che, mentre l’utente consulta un sito web, nessuno può “ascoltare” le sue conversazioni, tenere traccia delle attività svolte in più pagine o carpire le sue informazioni.
  2.  Integrità dei dati. I dati non possono essere modificati o danneggiati durante il trasferimento, intenzionalmente o meno, senza essere rilevati.
  3. Autenticazione. Dimostra che gli utenti comunicano con il sito web previsto. Come controllare la sicurezza di un sito?

Come controllare la sicurezza di un sito?

Nella barra dell’URL di un sito compare a sinistra un lucchetto che segnala l’affidabilità del sito. Se questo lucchetto compare verde vuol dire che ha tutti i requisiti di affidabilità, altrimenti il lucchetto comparirà nel colore di avvertimento rosso o grigio. Consigliamo di controllare la sicurezza dei dati trasmessi soprattutto nei casi in cui si scambiano dati sensibili come numeri di carte di credito o transazioni bancarie o password.
Sito Sicuro
Sito Sicuro
Sito Non Sicuro
Sito Non Sicuro

HTTPS e SEO

Già da alcuni mesi Google sta premiando i siti con protocollo HTTPS posizionandoli tra i primi nei risultati di ricerca. L’introduzione del protocollo non è obbligatoria, ma potrebbe diventarlo se non si vuole rischiare che il proprio sito sia marchiato come non sicuro.

Condividi il post