A cosa dovrebbe prestare attenzione un ristoratore che ha voglia di provare a inserire le Facebook ADS nel proprio piano di web marketing per la ristorazione? Ecco come sfruttare i Social Network con il tuo ristorante!
Social Network: Geolocalizzazione
Il locale ha una struttura fisica situata in un punto ben preciso della mappa. Questo genera di per sé un raggio di potenziali clienti con ampiezza variabile in base al tipo di offerta e fascia di prezzo.
Qualsiasi sponsorizzazione pubblicata su Facebook deve essere geolocalizzata, affinché non venga mostrata a utenti che non si trasformeranno mai in clienti per via della distanza fisica dal vostro locale.
Sembra banale specificarlo… ma quante volte hai visto post sponsorizzati nella tua bacheca di locali a Napoli, mentre tu abiti a Treviglio?
Social Network: Tempismo
Usa la programmazione oraria e giornaliera per proporre post più appetibili all’orario giusto. Cambia il tono e il tipo di messaggio da far apparire nel weekend rispetto a quello dei giorni infrasettimanali.
Inoltre usa le ore più a ridosso dei pasti per avere interazioni migliori: le persone sono più invogliate a cliccare sul cibo quando hanno fame!
Social Network: Distinguiti
È fondamentale rendere il proprio brand immediatamente riconoscibile nel gran calderone di Facebook.
Consultati col tuo chef e pensa a un’esperienza gastronomica che puoi proporre e che sia differente (e soprattutto migliore) dalla concorrenza, associagli un tratto distintivo e uno slogan e punta deciso su quella.
Social Network: Fotografie giuste
Il cibo si mangia con gli occhi prima che con la bocca: è fondamentale quindi proporre fotografie di piatti appetitosi che “si vendono da soli”. Non esagerare però negli effetti, nelle farciture, nelle dimensioni, perchè gli utenti si aspetteranno di trovare esattamente quello che stai promuovendo, e rischieresti di deluderli con un’evidente pubblicità negativa.
Social Network: Punta alle nicchie
Grazie agli strumenti di Facebook è possibile mostrare le inserzioni a persone con interessi molto specifici, che spesso invece vengono sottovalutati. Ecco quindi che puoi proporre piatti e offerta per risvegliare l’orgoglio vegano (o vegetariano), o salvare la serata ai celiaci (reali, o per moda!). Oltre al fatto che sono una percentuale sempre più incisiva della tua clientela, spesso influenzano le scelte dell’intera comitiva.
Attento però al messaggio: bisogna evitare di trattare queste esigenze come se fossero problema, scatenando quindi la reazione opposta.
Social Network: Monitora le metriche
La metrica principe è composta dalle interazioni social (like, commenti, condivisioni): cosa sicuramente importante per valutare l’appeal di un post, ma che spesso viene sovrastimata.
Metriche molto importante, e quantificabili, possono invece essere le lead effettuate (email/numero di telefono/o anche il semplice messaggio su Messenger). Oppure le prenotazioni gestite tramite Facebook… o un codice promozionale “Fan” (che potrai conteggiare agilmente) che i clienti devono dichiarare di avere quando si presentano al locale.