Come ogni anno sono stati resi pubblici dall’Osservatorio Statistico di MailUp i dati relativi all’Email Marketing Italia.
Facciamo il punto di cosa è successo in questo anno pandemico tra le spedizioni di email.
Volumi e statistiche di invio
I dati che leggerai in questo articolo analizzano i 12 mesi del 2020 in Italia, differenziano le comunicazioni email in base alla tipologia e analizzano 28 settori merceologici, nonché vari target d’audience (B2B, B2C, mix B2B + B2C).
Con un volume di spedizione di 14,072 miliardi di messaggi mandati a circa 11.000 clienti, il 69,9% erano Newsletter, il 26,5% Dem e solo il 3% erano comunicazioni Transazionali.
Come negli anni precedenti, la newsletter registra il tasso di volumi più alto rispetto alle altre tipologie di email, confermando il quasi 70% del volume complessivo. Ciò sottolinea come l’email sia ancora considerata come strumento di comunicazione informativo per coltivare rapporti con i clienti.
Differenze tra Newsletter, DEM, Email Transazionali
Si parla di Newsletter quando l’invio di email ha un carattere informativo con lo scopo di informare, ingaggiare e aumentare la fidelizzazione del destinatario. È un contenuto editoriale, solitamente con cadenza regolare. Solitamente l’invio di newsletter comporta un notevole incremento di traffico sul sito.
Definiamo DEM (Direct Email Marketing ) quelle comunicazioni email di tipo commerciale che hanno l’obiettivo di promuovere un prodotto/servizio e di spingere il destinatario a compiere un’azione (conversione). È un messaggio pubblicitario.
Classifichiamo invece con il termine Transazionale quelle comunicazioni automatiche personalizzate, inviate al singolo destinatario per confermare una transazione / evento. Stiamo parlando di quelle email che confermano un’ iscrizione, un’acquisto, forniscono un numero di traccia della spedizione, ricordano un evento, ma anche quelle per recuperare una password, quelle che inviano fatture, etc…questa tipologia di email sono funzionali e necessarie per il normale funzionamento di un’attività. Prova ad immaginare di fare un acquisto e non ricevere l’email di conferma? Non saresti preso dal dubbio dell’effettiva riuscita dell’azione? Non andresti in panico?
Email Marketing Italia: tasso di Apertura e Clic Email
I dati relativi all’apertura dei messaggi del 2020 rispetto al 2019 indicano
- +11% aperture uniche:
- +13,2% clic unici
- +2% clic su aperture
Questo parametro però va sempre letto tenendo in considerazione che il Tasso di Apertura (Open rate) può essere influenzato da vari aspetti:
- su mobile, spesso l’utente scorre la casella di posta o apre la notifica push senza realmente leggere i messaggi. Questo provoca delle aperture involontarie che alzano i tassi di apertura, senza che alle spalle esista effettivamente una intenzione di lettura.
- le aperture non possono essere intercettate nel caso di invio di email testuali o con immagini embedded. Se il messaggio è privo di immagini o le immagini non vengono scaricate, i sistemi di tracciamento delle email non rilevano il dato, quindi il tasso di apertura potrebbe essere sottostimato
Ciò nonostante queste metriche esprimono il grado di rilevanza dei messaggi all’interno della inbox dei destinatari.
Assistiamo inoltre ad un incremento anche del tasso di clic unici, indicatore che rileva il grado di rilevanza di un messaggio una volta aperto, e del tasso di clic unici su aperture uniche. Questo andamento crescente è un chiaro segnale di rafforzamento del rapporto di fiducia tra aziende e destinatari, ma anche un sinonimo di come la pandemia da Covid-19 abbia favorito una crescita dell’interesse e dell’attenzione degli utenti verso le comunicazioni che ricevono.
L’anno del Covid per l’Email Marketing
In questo anno anomalo i dati dichiarano che i maggiori volumi di invio non si sono registrati durante i primi mesi di lockdown, periodo nel quale, l’invio di email è risultato particolarmente importante per raggiungere i propri clienti e mantenere un dialogo costante con loro ma a Novembre 2020. Perché?
È presto spiegato, perché proprio a Novembre ci sono numerose occasioni di vendita (Black Friday, Cyber Monday e anticipo delle festività natalizie) e questa stagionalità di invio email è diventata ormai consolidata negli ultimi anni e probabilmente, proprio con l’aumentare delle restrizioni a ridosso del Natale, ha incentivato gli utenti a scoprire promozioni online tramite DEM.
Gli argomenti delle Email
Le parole chiave più usate negli oggetti delle campagne email sono state, in ordine di volume di utilizzo: webinar (presente nell’1,51% delle email inviate), seguita da covid (1,11%), online, scopri, coronavirus, etc…
Fonte dati e statistiche complete: MailUp.
E tu come sei messo con l’invio di Email? Ti ritrovi con questi dati?
Il Direct E-mail Marketing è uno strumento di comunicazione aziendale che ti darà grandi soddisfazioni, quindi non perder tempo e comincia a sfruttarlo al meglio.
Se vuoi approfondire l’argomento e necessiti di una consulenza e/o di un piano editoriale per le tue DEM, non esitare a contattarci.
Per restare aggiornato e non perderti neanche un articolo, seguici sulla nostra pagina Facebook , LinkedIn e Instagram.