L’email è uno strumento di marketing online che ha il potenziale per raggiungere un gran numero di persone interessate ai vostri prodotti o servizi. E benché sia forse uno dei metodi più antichi (o, diciamo, consolidati) per raggiungere l’obiettivo, la ricerca atta a dimostrare che l’Email Marketing possa essere uno strumento molto efficace se usato correttamente prosegue imperterrita.
Naturalmente, l’invio di Email massivo e scriteriato non può essere definito “efficace”: questo tipo di comportamento è proprio ciò che ha dato all’email marketing una cattiva fama. Ci sono, tuttavia, alcune semplici regole che si possono seguire se si vogliono raggiungere più persone, aumentando il tasso di apertura e trovare più successo.
Email Marketing: fai un’offerta specifica
In un articolo di Marketing Experiments, c’è una grande citazione che riassume davvero il nostro obiettivo ad ogni email, e cioè:
“La specificità converte. Nel marketing, non dovrebbe esserci un messaggio generale. Il venditore comunica con un obiettivo. Questo obiettivo dovrebbe essere alla base di tutto ciò che diciamo. Questo obiettivo dovrebbe influenzare, addirittura forzare, ogni parola che diciamo”.
Se la tua email è solo un promemoria generico che tu esisti, è probabile che avrà successo al 100%… a ricordare alle persone che tu esisti… e anche che ti piace inviare ai clienti email inutili. Invece, è possibile migliorare i tassi di conversione diventando molto più specifici. La riga dell’oggetto dovrebbe essere specifica su ciò che otterrà il ricevente aprendo l’Email, mentre il contenuto dovrebbe essere specifico su ciò che si offre: ricordati però che non stai cercando di vendere il tuo prodotto o servizio con l’Email, ma è necessario che il potenziale cliente visiti il tuo sito per farlo. La tua offerta, quindi, ha bisogno semplicemente di essere abbastanza specifica per dargli un motivo per fare clic sul tuo sito web.
Email Marketing: agire nel modo giusto per il giusto pubblico
Puoi essere chiaro e specifico su ciò che offri, ma questo da solo non significa che le persone si affretteranno a fare clic sulla tua chiamata all’azione. Soprattutto se ciò che offri non ha alcuna connessione con la persona che riceve l’Email. Si può essere completamente specifici, si può avere l’offerta migliore, ma non avrà molto impatto con il pubblico sbagliato. O se la si presenta nel modo sbagliato. Una campagna di marketing immobiliare, ad esempio, dovrà prendere in considerazione sia gli acquirenti che i venditori: infatti, dovrebbe essere in grado di fornire informazioni al momento giusto sui quartieri e le case giuste nei posti giusti. In questo caso, le Email settimanali sarebbero probabilmente eccessive e potrebbero essere più fastidiose che interessanti per i potenziali clienti. D’altra parte, se si sta eseguendo una campagna Email per un negozio di e-commerce, il consiglio è di aumentare il numero di Email, perché i vostri clienti vorranno avere le informazioni privilegiate sulle migliori offerte o nuovi prodotti. Con una campagna Email è possibile raggiungere istantaneamente un vasto pubblico, ma per essere efficaci bisogna definire chiaramente quel determinato pubblico e definire cosa darà ai destinatari un motivo per fare clic.Email Marketing: comunicare come si fa sui Social Media
Quando tratti le tue Email come un volantino che viene imbucato in ogni cassetta della posta per strada, i proprietari di tali cassette postali le tratteranno allo stesso modo… e le getteranno via. Si tende a pensare all’Email come a pubblicità e annunci, e anche se questo non è esattamente un male, non è il modo più efficace per raggiungere i propri clienti. Basta pensarla come un social media. Se avessi trattato i post sui social media come pubblicità, avresti rapidamente perso anche quei follower. Quindi, pensa alla posta elettronica come ad un altro modo per essere “sociale”.
Email Marketing: non aspettarti nulla dal primo invio
Non aspettarti la perfezione dalla tua prima email: puoi fare molto bene – supponendo che tu abbia iniziato la tua campagna con il piede giusto – ma ci vorrà un po’ di lavoro, alcuni test, e qualche rielaborazione per afferrare davvero tutto il suo potenziale. L’Email marketing è come ogni altro elemento del marketing online, il che significa che è necessario fare affidamento sulle analisi piuttosto che sulle ipotesi. Fino a quando non si iniziano a raccogliere i dati sul proprio pubblico di riferimento, i risultati saranno sempre e solo casuali.
Email Marketing: rendi molto chiaro il tuo valore
Nel mondo SEO, spesso si parla di come si hanno solo pochi secondi per catturare l’attenzione dei clienti una volta che atterrano sulla vostra landing page. Con l’Email si applica la stessa urgenza, ma in modo diverso. Devi assicurarti di far capire al volo il valore che offri al lettore, partendo dalla riga dell’oggetto per finire con il contenuto e le immagini. Quando qualcuno atterra sul tuo sito, è facile supporre che abbia avuto almeno un qualche tipo di interesse per i tuoi prodotti/servizi/contenuti, visto che ha attivamente cliccato sul tuo sito, perciò si aspetta sicuramente che tu dimostri il tuo valore abbastanza velocemente, visto che sei stato tu ad andare da lui e non lui da te. Ciò che l’utente cerca in genere non è se tu hai ciò che vogliono, ma un motivo per cancellare la tua email. Se ciò che offri è chiaro ed è in target con l’utente in questione, avrai una possibilità maggiore di convertire.
Email Marketing: non chiedere troppo, ma sii chiaro su ciò che stai chiedendo
Con la tua Email non cercare mai di vendere nulla, a parte il clic che li porterà sul tuo sito. Una Email con una chiamata all’azione del tipo “Iscriviti ora a 10 € al mese” è probabile che non riceverà molta attenzione. Ciò significa che bisogna vendere il valore di quel clic in altri modi, facendo capire, ad esempio, quali vantaggi si possano ottenere da quel clic. Nessuno vuole saltare in una relazione impegnata fin dalla prima stretta di mano: tendenzialmente si vogliono esaminare le possibilità in modo più approfondito prima di passare al livello successivo. Ed è proprio per questo che quando si costruisce una campagna Email efficace, è comunque possibile che i propri potenziali clienti non rispondano immediatamente. Tuttavia, se usato nel modo giusto, l’email marketing può essere un’arma potente nel vostro arsenale di marketing online.