vendite online
Forlani Studio

Forlani Studio

E-Commerce: vendite online in crescita3 min read

Da diversi report d’analisi dell’e-commerce, emerge come le vendite online già in crescita negli ultimi anni, si siano affermate e consolidate in questi ultimi due anni, dove la Pandemia da Covid-19 ha sicuramente alimentato questa nuova abitudine.

Le vendite online nel Mondo

Nel mondo, lo scorso anno oltre l’81% degli utenti web ha cercato un prodotto o un servizio online, oltre il 90% ha visitato siti per la vendita online e oltre il 76% ha acquistato un prodotto online.

Prima della Pandemia le aziende vendevano online generando attraverso gli e-store il 30% del loro fatturato; durante la chiusura per la Pandemia, le vendite sono salite al 65% (dove i marketplace sono stati quelli più favoriti rispetto ai negozi di brand).

Le vendite online in Italia

Il fatturato delle vendite online 2020 è diminuito dell’-1% rispetto al 2019 in quanto comparti come il Turismo e gli Spettacoli che hanno subito una notevole frenata, hanno inciso particolarmente sulla composizione del fatturato complessivo.

I settori trainanti sono stati il tempo libero (che rappresenta il 48% del fatturato), giochi online, hobby e sport. Il settore Alimentare ha subito una crescita positiva del +63% ma anche il settore Casa segna un + 39% , l’Arredamento + 24% e l’Elettronica +12%.

Fonte dati: “E-Commerce 2021 report” di Casaleggio Associati

Nel primo trimestre 2021 l’Italia ha registrato una crescita del 78% dello shopping online rispetto al primo trimestre del 2020 sorpassando il trend di crescita a livello globale del + 58%.

Molte aziende si sono dovute reinventare e ristrutturare nell’ambito digitale realizzando siti e-commerce propri o inserendo il loro brand in marketplace già ben posizionati… Ovviamente Amazon, eBay e Zalando sono le piattaforme per le vendite online più gettonate.

>> Leggi anche: “E-commerce o marketplace?”

La tendenza ormai in atto è diventata una vera e propria rivoluzione nelle abitudini di acquisto e il futuro sarà sempre volto in questa direzione. Non stupisce quindi che tante aziende abbiamo investito e incrementato le piattaforme e gli e-store per il commercio online.

Finanziamenti per le imprese che investono sull’ecommerce

Proprio a supporto di questa crescita, sono stati ideate diverse forme di finanziamento rivolte alle aziende italiane.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito il “Voucher Digitalizzazione” al fine di sostenere la digitalizzazione dei processi aziendali delle PMI italiane: Voucher digitalizzazione (mise.gov.it) con un contributo fino a 10 mila euro, finalizzato all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.

I bandi non sono sempre aperti e quindi si dovrebbe verificare se sono ancora attivi e se è possibile fruire di tale agevolazione.

Senza dubbio è attivo fino al 22 giugno 2021, il bando promosso dalla Regione Lombardia  per i progetti e-commerce che riguarda l’apertura e/o il consolidamento di un sito ecommerce per la vendita online B2B o B2C. Unioncamere Lombardia – Digital Business – Bando E-Commerce 2021

Per scaricare documentazione dettagliata per del bando  ecommerce 2021 Bando E-commerce 2021 | Digital Experience Center (digitalexperiencenter.it)

Comunque, per aderire ad altri voucher per la digitalizzazione delle PMI o incentivi per l’e-commerce , verificare eventuali bandi regionali o locali.

Per restare aggiornato e non perderti neanche un articolo, seguici sulla nostra pagina Facebook LinkedIn e Instagram

Condividi il post