Mai come in questo ultimo periodo la cucina è diventata protagonista di numerosi programmi TV; sembrano passati secoli da quando Cotto e Mangiato veniva trasmetto negli ultimi tre minuti del Tg Studio Aperto.
Ora Benedetta Parodi dispone di un vero e proprio programma di cucina su La7 (I Menu di Benedetta); se poi passiamo in rassegna gli altri canali del Digitale Terrestre, ad esempio Real Time e Cielo, vediamo moltiplicarsi come per magia i programmi culinari, proposti, è il caso di dirlo, in tutte le salse:dalle gare di Masterchef USA / Italia e Ale Contro Tutti, ai reality Il Boss delle Torte e Cucine da Incubo… Addirittura Masterchef Australia Jr, dove ragazzini con meno di 12 anni si sfidano a suon di piatti!
Il gusto, si sà, è uno fra i nostri sensi; nutrirsi è un’azione fondamentale, obbligata, ma che il genere umano sa rendere piacevole. Mangiare è anche sinonimo di convivialità e di scambio di tradizioni e di culture diverse; il cibo connette storie, mondi e idee.Quindi, perchè non creare un Social Network che aiuti a connettere le persone attraverso il cibo?
La risposta a questa domanda arriva da un team di giovani francesi: COOKENING. La piattaforma servirà per far incontrare nelle case, persone di cultura e tradizioni differenti. Si potrà essere sia padroni di casa, che ospiti curiosi.
Come funziona Cookening
Per i padroni di casa è necessario essere cuochi appassionati e saper mettere in tavola i piatti locali, oltre che mettere a proprio agio gli ospiti.
Per gli ospiti: naturalmente sarà necessario pagare un contributo per la cena, scegliere la casa in base ai propri gusti; possibilità di disdetta almeno 3 giorni prima.
COOKENING è ora in fase di sperimentazione solo a Parigi ma, vista l’attenzione crescente al food e l’originalità del progetto, non mancherà molto alla sua diffusione. Quindi rimboccatevi le maniche e indossate un grembiule… pronti? Si cucina!