gestire ecommerce
Forlani Studio

Forlani Studio

Come gestire ecommerce di successo: 8 consigli pratici5 min read

Realizzare un sito e-commerce è solo la partenza: il lavoro comincia adesso!

Hai iniziato il tuo viaggio nelle vendite online, hai scelto il dominio, configurato il tuo sito di vendita, caricato i tuoi prodotti.
Ora però devi generare vendite altrimenti tutti i tuoi sforzi resteranno inutili.

Basilare nel gestire ecommerce è trasmettere fiducia!

Gestire ecommerce con elementi che generano fiducia

La concorrenza è tanta, farsi trovare è difficile all’inizio e farsi scegliere a volte sembra molto complesso. Ma non preoccuparti, esistono elementi ormai consolidati che il consumatore digitale valuta importanti nelle sue decisioni d’acquisto.

Noi li conosciamo bene e ora te li spiegheremo.e

1 – HTTPS

Per testimoniare l’affidabilità del tuo sito, innanzitutto assicurati che sia installato il certificato SSL (visualizzerai il simbolo di un lucchetto prima dell’URL). Il protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è un parametro tecnico che indicherà al consumatore che il sito ha una connessione protetta dei dati. 

L’utente medio diffida per natura dai procedimenti troppo complicati e teme per la sua privacy.

Stiamo parlando di ecommerce e quindi di un sito dove il consumatore lascerà dati di navigazione e dati personali: vorrà assicurarsi che non vengano diffusi. I nuovi utenti sono, giustamente, molto attenti alla sicurezza digitale.

Inoltre, questo piccolo aggiornamento tecnico sarà indispensabile per essere ben visto agli occhi dei motori di ricerca.

2 – Design Chiaro e Descrizioni Dettagliate

Cura il design: presta attenzione a colori, tipografia, immagini  di qualità e a tutti quegli elementi grafici che daranno ordine e chiarezza al tuo potenziale acquirente.

Non dimenticare che l’utente online spesso non conosce il tuo prodotto, quindi descrivilo dettagliatamente rendendolo “goloso” e indispensabile al consumatore.

Le pagine prodotto di une commerce devono essere molto curate, risolvere tutte le titubanze dell’utente e stimolare l’acquisto.

Le schede prodotto di une commerce sono veri e propri strumenti di vendita!

3 – Filtri di Ricerca per gestire ecommerce

Aiuta i tuoi clienti a trovare subito quello che cercano. Soprattutto in ecommerce con molti prodotti, i filtri di ricerca sono un chiaro aiuto alla navigazione.

Una struttura semplice e intuitiva e una classificazione con sottocategorie aiuta a individuare l’articolo corretto e aumenta le probabilità di vendita.

Nella realizzazione di une commerce professionale, la fase di progettazione iniziale è quella che richiede più tempo.
Meglio investire in qualche momento di riflessione in più per impostare una struttura corretta che iniziare a caricare prodotti a caso che poi andranno a discapito dell’usabilità e del posizionamento del sito.

4 – Metodi di pagamento online per gestire ecommerce

Aggiungi la possibilità di pagamenti online con con le più diffuse carte di credito (Visa, Mastercard, etcc), carte prepagate, Postepay, PayPal, bonifico bancario, contrassegno.

Assicurati che il tuo sito offra la maggior parte dei più diffusi metodi di pagamento. Più possibilità metterai, più il consumatore sarà propenso ad acquistare scegliendo quello che preferisce.

In Italia le carte di credito sono il più diffuso metodo di pagamento negli ecommerce, grazie alla loro facilità d’uso. Bastano pochi dati che l’esercente trasmetterà alla banca del consumatore, la quale provvederà ad accreditare l’importo sul suo conto corrente.

Per quanto riguarda le carte prepagate possiamo dirti che restano il metodo di pagamento più diffuso tra i giovani, anche perché possono essere emesse senza un conto corrente. Sono anche le più sicure in quanto, nel malaugurato caso di clonazione, il danno si limiterebbe alla ricarica.

Il conto Paypal invece è un sistema sicuro e affidabile per i pagamenti online che permette di acquistare senza divulgare i dati della carta di credito.

Il bonifico bancario fa parte dei pagamenti più tradizionali. Le nuove applicazioni di home banking permettono di predisporre bonifici in real time senza recarsi in banca. Ciò nonostante, a differenza degli altri metodi di pagamento online, il bonifico ha tempi di trasferimento più lunghi e quindi meno consigliato per pagamenti su e-commerce.

Tieni in considerazione anche che la varietà dei metodi di pagamento online si allarga di giorno in giorno. In Italia stanno prendendo piede i pagamenti con Satispay e arriveranno presto i pagamenti in Bitcoin.

La possibilità di pagare in contrassegno è la forma ideale per i consumatori più restii agli acquisti online: offre la possibilità di passare al ricevimento della merce. Questo metodo garantisce la massima sicurezza al cliente ma spesso comporta una spesa suppletiva.

5 – Pagamenti dilazionati a rate

Soluzioni per il pagamento rateizzato o soluzioni come “Prima Prova/Poi Paga”, ti daranno un netto vantaggio competitivo rispetto ai tuoi concorrenti. Esistono ormai diverse formule messe a disposizione dalle finanziarie. Nel gestire ecommerce non sottovalutare anche questa opportunità!

Il pagamento a rate rende la percezione del costo dei prodotti più accessibile e aumenta la propensione all’acquisto. Attivalo subito sul tuo e-commerce.

6 – Recensioni e Opinioni dei consumatori

Quando si tratta di acquisti online, il cliente valuta con attenzione il prodotto e per farlo, non potendolo toccare con mano, si affida alle recensioni che trova online che riguardano sia il prodotto stesso che l’affidabilità del venditore.

Raccogli le recensioni dei clienti e usale a tuo favore. Puoi fare anche delle azioni di marketing comunicazionale per ottenerle. Saranno una risorsa utile per la riprova sociale del tuo commerce.

7 – Condizioni di Vendita

Se ci si affaccia ad un sito nuovo è abitudine comune leggere con attenzione le condizioni di vendita, di reso e modalità di spedizione. Il consumatore vorrà assicurarsi di poter riavere i suoi soldi in caso di non soddisfazione.

Ricordati di scrivere in modo chiaro le condizioni di vendita: sono obbligatorie per non incorrere in sanzioni ma soprattutto, sono indispensabili per rassicurare il cliente che il sito è affidabile.

8 – Pianifica una strategia di Content Marketing 

Per gestire ecommerce e portarlo al successo inoltre dovrai mettere in pista una serie di contenuti per incrementare il traffico al tuo sito.

Per gestire un ecommerce il Content Marketing è basilare: utilizzalo per profilare gli utenti e assicurarti visite in target con quello che vendi.

Lavora con blog, DEM, Social, usa tutti degli strumenti che il Web Marketing ti mette a disposizione. Cerca nuovi clienti e fidelizza quelli che già ti hanno scelto.

Scegli un’agenzia che sappia ottimizzare e posizionare il tuo e-commerce e non smettere mai di farlo.

Condividi il post