L’importanza dell’analisi dei competitor nel marketing
Che tu debba lanciare un nuovo brand, o continuare a riaffermare la tua azienda in un mercato sempre più saturo, l’analisi competitor è di basilare importanza per prendere decisioni strategiche.
Conoscere l’ambiente circostante nel quale dovrai muoverti per attirare clienti è un ottimo vantaggio competitivo.
Chi è un competitor? Definizione
Un competitor di mercato è colui che compete con i tuoi prodotti/servizi per aggiudicarsi il cliente.
Un concorrente può essere reale/diretto o potenziale.
- Il competitor reale / diretto vende lo stesso prodotto allo stesso tuo target di riferimento. Quindi, ad esempio, se hai una pasticceria e vendi torte da 15 € a Milano, quello che vende torte a 100 € a Roma non è un tuo concorrente perché il prodotto sarà differente.
- Il competitor potenziale invece è quello che attualmente non vende il tuo prodotto, ma potrebbe iniziare a farlo in futuro. Ad esempio il panificio in fondo alla via che potrebbe iniziare a vendere le torte.
Un’ analisi dei concorrenti ben fatta studia sia il mercato attuale che quello potenziale.
La concorrenza è sempre in agguato. Non basta studiarla la prima volta per capire dove posizionarsi.
Il mercato è in movimento e i clienti cambiano continuamente le loro scelte in base al divenire dei loro bisogni. Quindi è fondamentale studiare il mercato ripetute volte a distanza di tempo, per capire dove posizionarsi.
Il marketing strategico ti viene in aiuto in queste analisi. I dati emersi dalle analisi renderanno chiara la strada da seguire per rafforzare la tua presenza nel mercato.
Studiare punti di forza e punti di debolezza di altri brand ti aiuterà a capire se ci sono buchi non coperti dai loro prodotti /servizi e lavorare su quelli con il tuo brand per aggiudicarti quella nicchia di mercato.
Conoscere bene i tuoi plus ti faciliterà nel comunicare cosa tu sai far meglio di loro.
Cosa valutare in un analisi della concorrenza
Queste 5 domande possono venirti in aiuto per studiare i competitors:
- Quali servizi offrono? Analizzare il catalogo prodotti / servizi soffermandosi anche sui punti di forza e di debolezza di quest’ultimi.
- Qual è il loro target ideale? A chi si rivolgono? Chi è il loro cliente tipo? Quale area copre la loro distribuzione?
- Come comunicano e attraverso quali canali sono più forti? Studia la loro presenza online o offline.
- Quali sono i loro punti di forza? Il prezzo? La comunicazione? Il servizio?
- Quali sono i loro punti deboli?
Analisi competitors in 5 punti
- Definire chi sono i competitor
Come definire chi sono i concorrenti? Se hai un mercato locale (ad esempio sei una pizzeria e i tuoi clienti sono della zona) e/o sei nel settore da un po’ di tempo, saprai già i nomi della concorrenza o comunque, sarà facile capirli.
Diverso è quando hai a che fare con il digitale e quindi potenzialmente i concorrenti potrebbero coprire bisogni da qualsiasi parte del mondo . - Raccogliere informazioni dei tuoi concorrenti
Google ti viene subito in aiuto in questa ricerca. Online potrai trovare molte informazioni.
Studiare i siti dei Big Player del tuo mercato inoltre è sempre un’ottimo punto di partenza per ispirarsi. - Elaborare le informazioni – Foto della situazione attuale
Fogli di calcolo e tabelle riepilogative saranno alleati importanti per rendere omogenei i dati e confrontarli tra loro. - Analizzare l’assetto organizzativo
Ai fini di avere un’analisi completa bisognerà tenere in considerazione anche l’assetto organizzativo dei competitor.
Servirà per capire se la struttura è organizzata per linee di prodotto o per area geografica. Che rapporto c’è tra numero di dipendenti e fatturato? Devo lavorare in house o lasciare parte di lavoro in outsourcing? - Prendere Decisioni
Preso atto della situazione attuale nostra e dei competitor, dovrai sottolineare se esiste un gap da colmare e quantificare quanto potrebbe valere.
Analisi dei competitors online
Un’analisi competitor online ti darà una visione completa di quelle realtà che potrebbero invadere il tuo mercato.
Posizionarsi in Google è basilare per avere vantaggi competitivi.
Si sa, le informazioni, i clienti le cercano online: se prima apparirà il tuo brand invece di un’altro, sarai già sulla strada migliore.
Con un’analisi digitale fatta da professionisti, potrai capire i volumi di traffico dei siti e come riescono a posizionarsi nella Serp i tuoi concorrenti, rispetto a te.
Potrai anche capire come i concorrenti si muovono sui social, come curano il rapporto con i clienti e come ascoltino i loro bisogni.
Se vuoi approfondire l’argomento, in un articolo abbiamo parlato anche di come deve essere una Strategia di Web Marketing Vincente. Corri a leggerlo!
Posizionamento SEO
Se un tuo potenziale cliente vorrebbe acquistare un prodotto che tu vendi ma non ti conoscesse, che termini userebbe per cercare quel prodotto? Esistono parole chiave strategiche per definirlo?
Se scrivo in Google quelle parole chiave, chi mi appare? La Serp che Google mi restituirà sarà ricca di competitor e siti da analizzare.
Un SEO Specialist, analizza le parole chiavi che identificano un prodotto / servizio e lavora per far trovare quest’ultimo a chi lo sta cercando.
Allo stesso modo, può analizzare in profondità le parole chiave per le quali si è posizionato il tuo diretto concorrente e impegnarsi a far arrivare il tuo brand prima di lui.
Analisi Social
Come usano i social i miei competitor? Sono presenti su tutte le piattaforme o ne hanno selezionate solo alcune?
Con che frequenza pubblicano? Quali contenuti mettono? Che fan base hanno in Facebook e in Instagram?
L’analisi del mercato di riferimento è un’azione basilare per la costruzione e l’affermazione di un brand di successo, può aiutarti a:
- Sviluppare un’efficace strategia marketing
- Identificare nuove opportunità di marketing
- Individuare i punti di debolezza dei competitor per incrementare il tuo mercato
- Indirizzare al meglio la tua strategia partendo da dati reali e vantaggi competitivi concreti.
- Aiutarti a pianificare futuri investimenti
Chiunque può fare un’analisi competitor come chiunque può cucinare. Ma se vuoi mangiare bene devi affidarti a uno chef.
Allo stesso modo, per avere un’analisi di qualità che ti indichi la strada corretta da seguire ti consigliamo di affidarti a professionisti di marketing strategico come noi che analizziamo quotidianamente i dati di vari mercati in svariati settori.
Queste analisi serviranno poi per darti la corretta consulenza e giustificare le azioni commerciali e comunicazioni da attuare per attivare nuove strategie o implementare quelle esistenti.