• FS Blog
    • ABC del Buon Imprenditore
      • Web Marketing
      • Social Media Marketing
      • Marketing Comunicazionale
      • Marketing Strategico
      • Sviluppo Siti Web
      • Ufficio Stampa
    • News da Forlani Studio
      • FS News
  • Marketing
    • Marketing Strategico
    • Marketing Comunicazionale
    • Sicurezza aziendale
    • Certificazioni e Formazione
    • Decreto Legislativo 231
    • Settore GDO
  • Comunicazione
    • Brand Naming
    • Logo Aziendale
    • Coordinato Aziendale
    • Packaging Design
    • Supporti Cartacei
  • Web Marketing
    • SEO Specialist
    • SEM Specialist
    • Google AdWords / Facebook ADS
    • Social Media Marketing
    • Email Marketing
  • Siti Web
    • Realizzazione Siti Web
    • Landing Page
    • Restyling Siti Web
    • Posizionamento e ottimizzazione
  • Ufficio Stampa
  • Eventi
  • Agenzia
    • Team TAKEOFF
    • Portfolio Generale
    • Amarcord
  • Contatti
  • FS Blog
    • ABC del Buon Imprenditore
      • Web Marketing
      • Social Media Marketing
      • Marketing Comunicazionale
      • Marketing Strategico
      • Sviluppo Siti Web
      • Ufficio Stampa
    • News da Forlani Studio
      • FS News
  • Marketing
    • Marketing Strategico
    • Marketing Comunicazionale
    • Sicurezza aziendale
    • Certificazioni e Formazione
    • Decreto Legislativo 231
    • Settore GDO
  • Comunicazione
    • Brand Naming
    • Logo Aziendale
    • Coordinato Aziendale
    • Packaging Design
    • Supporti Cartacei
  • Web Marketing
    • SEO Specialist
    • SEM Specialist
    • Google AdWords / Facebook ADS
    • Social Media Marketing
    • Email Marketing
  • Siti Web
    • Realizzazione Siti Web
    • Landing Page
    • Restyling Siti Web
    • Posizionamento e ottimizzazione
  • Ufficio Stampa
  • Eventi
  • Agenzia
    • Team TAKEOFF
    • Portfolio Generale
    • Amarcord
  • Contatti

Home » News » ABC del Buon Imprenditore » Sviluppo Siti Web » Flash, la fine di una lunga corsa

Flash, la fine di una lunga corsa

  • Il 15 luglio 2015

Flash, tecnologia che dalla sua creazione negli anni novanta a pochi anni fa sembrava talmente futuristica da sbalordire, ora non è che uno strumento obsoleto e soprattutto vulnerabile. Per Alex Stamos, pezzo grosso della sicurezza informatica di Facebook, è arrivato il momento di eliminarlo dalla faccia del web e suggerisce anche delle tempistiche ben precise: 18 mesi. Ma le cose sembrano muoversi molto più rapidamente di quel che si pensa: infatti, già dal 14 luglio 2015 il browser Firefox sta bloccando in maniera temporanea i contenuti flash presenti nelle pagine internet, che potranno essere sbloccati solo per scelta dell’user, mentre su Twitter è partita una campagna #OccupyFlash per incalzare l’eliminazione del vecchio plugin.

La causa maggiore di questo attacco è il fatto che è diventato uno degli strumenti più utilizzati per violare un computer e prenderne possesso. Basti pensare che nei 400 gigabyte trafugati da Hacking Team nella nottata tra il 5 e il 6 luglio e pubblicati online sono descritte e documentate tre falle di Flash, usate per immettere software spia nei computer.

Eppure, fino a pochi anni fa, Flash era indispensabile nella navigazione web: tra contenuti multimediali come video, banner, giochi online, ed interi siti realizzati con questa tecnologia, ne eravamo realmente sommersi. Poi è arrivato il nuovo Html5, che ha permesso di fare le stesse cose (e anche di più), senza ricorrere al plugin Adobe: basti sapere che dal gennaio 2015 anche YouTube ha abbandonato Flash, su cui era totalmente basato, dato che l’Html5 garantisce una migliore qualità video e consuma fino al 35% di banda in meno.

Quella di Flash è stata una lenta agonia: il primo attacco celebre fu quello di Steve Jobs nel 2010, quando il fondatore di Apple aveva appena lanciato l’iPad, senza il supporto per il plugin Adobe. Jobs definì “pigri” i programmatori di Adobe: “Flash è pieno di bug, manda in blocco i Mac e il suo codice non è per nulla ottimizzato. Nessuno userà più Flash, il mondo si sta muovendo verso l’html5”, commentò il fu leader della società americana.

C’è da dire che cinque anni fa forse era troppo presto per una dichiarazione simile, dato che allora YouTube aveva appena iniziato a supportare Html5 e molti siti non erano navigabili senza questo plugin… ma col senno di poi aveva senz’altro ragione.

Detto questo, veniamo a noi… non è che il tuo sito è ancora in Flash?!
Nel caso, forse, potremmo darti una mano.

Fonte: Corriere della Sera

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail

Correlati

Cerca nel sito
iscrizione newsletter forlani studio
Hai bisogno di noi? Contattaci!




Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo telefono (richiesto, così ti possiamo contattare)

Di cosa hai bisogno?

Instagram: cos'è e come usarlo

Previous thumb

Con DeN il centro di Crema è più blu

Next thumb
Scroll
Forlani Studio
Telefono

+39 0363 47211

Email

info@forlanistudio.it

Team TakeOFF
Post più popolari
  • Come sfruttare LinkedIn nella tua azienda16 aprile 2018
  • Business Congress a Dubai20 novembre 2014
  • Pinterest e Instagram: l’importanza dell’immagine nel web marketing27 novembre 2014
  • Piccole e Medie Imprese contro la Crisi27 novembre 2014
Iscriviti alla Newsletter
EMAIL:

NOME:

COGNOME:

Privacy (Acconsento al trattamento dei dati)
ISCRITTI dal SITO (Necessario)

Seguici sui Social

© 2017 Forlani Studio | P.Iva IT01506150166 | Area Riservata | Policy Privacy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok